I bocconotti montoriesi sono un dolcetto tipico abruzzese, ripieno di confettura d’uva, mandorle e cioccolato. Gli stampini per prepararli sono ricavati dalle latte di olio o caffè e modellate a mano dagli artigiani!
Perché nella foto vedete della marmellata che esce? Quella è la famosa “lacrima” del bocconotto che attesta la riuscita del dolce.
- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione2 Ore
- Tempo di riposo3 Ore
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni40
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per il ripieno
- 1 vasettoConfettura d’uva
- 50 gMandorle pelate
- 40 gCioccolato fondente
- q.b.Cannella in polvere
- q.b.Scorza di limone
- q.b.Zucchero
- q.b.vaniglia (in bacca)
Per l’impasto
- 400 gFarina
- 150 gOlio extravergine d’oliva
- 150 gZucchero
- 1Uovo intero
- 7Tuorli
- q.b.Scorza di limone (facoltativo)
- q.b.vaniglia (facoltativo)
Preparazione
L’impasto dei bocconotti
Per prima cosa, preparare l’impasto perché dovrà riposare.
Impastare le uova con lo zucchero, quindi aggiungere l’olio e volendo un po’ di scorza di limone. Infine aggiungere la farina setacciata.
Mescolare con una forchetta o una spatola in silicone perché l’impasto tende a restare molto morbido e appiccicoso.
Una volta pronto, coprirlo con della pellicola e metterlo in frigo per 3 ore almeno. L’ideale sarebbe prepararlo la sera e lasciarlo riposare tutta la notte.
La marmellata condita
Per il ripieno dei bocconotti montoriesi, bisogna preparare la marmellata “condita”.
Tostare le mandorle pelate, quindi tritatele finemente con il mixer o a coltello. Poi grattugiare il cioccolato fondente o tagliatelo a pezzetti con il coltello.
Aggiungete la scorza di limone, la cannella e se preferite un ripieno più dolce anche dello zucchero.
I bocconotti montoriesi
Per la buona riuscita dei bocconotti montoriesi, sono indispensabili le formine in metallo.
Ungere le formine, quindi formare una pallina di impasto con le mani, schicciarla leggermente e poi farla aderire allo stampino eliminando l’eccesso.
Mettere un cucchiaino di ripieno e poi con un’altra pallina di impasto schiacciata, coprire il bocconotto, premendo ai lati per tagliare l’eccesso di pasta.
Posizionare i bocconotti montoriesi su una teglia foderata di carta forno perché la confettura potrebbe uscire.
Appena prima di infornare, cospargere la superficie di zucchero semolato. Cuocere a 180°C in forno statico per 15 minuti.
Sformare ancora tiepidi.
Note
Vi è avanzato un po’ di ripieno preparato per i bocconotti montoriesi? Non preoccupatevi, utilizzatelo per una buonissima CROSTATA AL BOCCONOTTO.