Spaghetti alla Gennaro conosciuti anche come pasta alla Totò, proprio da lui, avete capito bene… sua figlia aveva scritto un libro di ricette e una di queste ricette erano proprio gli spaghetti alla Gennaro che si preparano in poche mosse e con pochi e semplici ingredienti come gli spaghetti, il pane abbrustolito in padella con olio e aglio, acciughe sott’olio, basilico e origano. Un tripudio di sapori vi assicuro ma in un piatto facilissimo da preparare. Se a voi è piaciuta la mia PASTA CON LA BRUSCHETTA o anche la PASTA SABBIOSA non potete perdervi la ricetta per gli spaghetti alla Gennaro! Iniziamo subito dai! Ah… Non perdete le dirette in pagina (QUI) e il mio account Instagram (QUI)
E ora…
Beh, allacciate il grembiule…!
Lulù

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni4 Persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Preparazione
Mettete a bollire una pentola di acqua leggermente salata.
Tagliate il pane raffermo a pezzetti piccoli.
Mettete in una grande padella 5 o 6 cucchiai di olio extravergine di oliva e i due spicchi di aglio sbucciati e tagliati a metà.
Fate insaporire per qualche minuto poi unite il pane a pezzetti e rosolatelo a fuoco alto per qualche minuto.
Tritate le acciughe sott’olio e unitele al pane in padella.
Fate cuocere gli spaghetti in acqua bollente e, quando saranno cotti e al dente, scolateli direttamente nella padella con il pane e le acciughe.
Saltate gli spaghetti alla Gennaro per qualche minuto a fuoco alto aggiungendo un cucchiaio di acqua di cottura della pasta.
Unite l’origano e il basilico spezzettato e mescolate.
Aggiustate di sale solo se necessario (le acciughe sono già molto saporite) e servite la pasta alla Gennaro ben calda.
VARIANTI E CONSIGLI
Potete anche usare il pane fresco ma vi consiglio di togliere maggior parte della mollica.
Fate i pezzi di pane abbastanza piccoli altrimenti non si rosoleranno bene.
Potete usare origano fresco oppure origano secco.
In alcune versioni di questa ricetta ci sono anche i pomodorini.
Salate solo se necessario a fine cottura della pasta perché le acciughe sono già molto saporite.
Se vi è piaciuta la ricetta per la pasta alla Gennaro forse potrebbero interessarvi anche le PATATE SABBIOSE o anche IL PANCOTTO oppure PANE E POMODORI AL FORNO o anche la PIZZA DI PANE.