Pubblicità

PESTO ZUCCHINE

Pesto di zucchine un condimento facile e velocissimo, senza cottura o con la cottura, lo scegliete voi, perfetto per la pasta ma anche per tartine e crostini. Io poi che sono genovese e il pesto genovese lo faccio spessissimo non potevo non provarlo vero? Potete mettere anche mandorle al posto dei pinoli e sarà ancora più delicato, in quello di zucchine eh, non nel pesto genovese mi raccomando! E potete anche congelarlo se volete e scongelarlo a temperatura ambiente quando ne avrete bisogno. Potete tenerlo in frigo coperto di olio extravergine di oliva per due o tre giorni. Insomma cosa aspettate a prepararlo? Ah… Non perdete la pagina facebook (QUI) e il mio account Instagram (QUI)
E ora…
Beh, allacciate il grembiule…!
Lulù

Potete guardare anche:

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

300 g Zucchine
100 ml Olio extravergine d’oliva
40 g Parmigiano reggiano
40 g Pecorino
30 g Pinoli
10 foglie Basilico
spicchi Aglio
1 pizzico Sale grosso
Pubblicità

Preparazione

Per le zucchine:

QUALI ZUCCHINE SCEGLIERE

Quelle verdi chiaro possibilmente con il fiore perche sono più dolci.

CON LE ZUCCHINE CRUDE

Lavate bene le zucchine, tagliatele a pezzi e mettetele nel bicchiere del frullatore.

Aggiungete il l’aglio e un pizzico di sale grosso.

Aggiungete anche il basilico, i pinoli, il parmigiano grattugiato e il pecorino grattugiato.

Pubblicità

Azionate il frullatore e aggiungete il restante olio extravergine di oliva a filo.

Frullate per qualche minuto fino ad ottenere una salsa omogenea.

Con le zucchine cotte:

Lavate le zucchine, tagliatele a pezzi e mettetele in acqua bollente leggermente salata per 5 minuti.

Scolate le zucchine, asciugatele con carta assorbente e mettetele nel bicchiere del frullatore.

Procedere come per le zucchine crude aggiungendo il resto degli ingredienti e frullando mettendo l’olio extravergine a filo.

VARIANTI E CONSIGLI

Potete sostituire i pinoli con mandorle o con anacardi.

Potete mettere solo parmigiano grattugiato e non mettere pecorino.

Potete non mettere aglio se non vi piace.

Se preferite un pesto di zucchine più rustico potete frullare per meno tempo e lasciarlo più granuloso.

Se non volete che scurisca troppo frullate ad intermittenza in modo da non surriscaldare troppo le lame del frullatore come fareste per il classico pesto genovese con basilico.

Potrebbero interessarti anche il PESTO GENOVESE o anche il PESTO TRAPANESE oppure il PESTO DI RUCOLA

Pubblicità

Conservazione

Il pesto di zucchine si conserva in frigo coperto da un dito di olio per due giorni oppure potete congelarlo e conservarlo per un paio di mesi in freezer. Potete anche metterlo negli stampi del ghiaccio e fare monoporzioni da scongelare a temperatura ambiente.

Seguimi sulla pagina facebook cliccando QUI e non perderai nessuna ricetta. Torna alla HOME PAGE

4,2 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.