Finocchi sabbiosi. Era un po’ che non insabbiavo qualcosa vero? Vi ricordate del pollo sabbioso, il pesce sabbioso, la zucca sabbiosa e le patate sabbiose? Eccomi qui ancora con una ricetta con questa preparazione ma perché secondo me è davvero geniale, però questa volta ho aggiunto una cosina! Veloce e gustosissima e perché no, anche leggera. Provatela e vi assicuro che anche i bambini ne andranno matti e se ne è andato matto Simo che come ormai avrete capito non adora le verdure questa ricetta potrebbe convincere davvero tutti! Ah… Non perdete le dirette in pagina (QUI) e il mio account Instagram (QUI)
E ora…
Beh, allacciate il grembiule…!
Lulù

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4 persone
Preparazione
Pulite i finocchi, lavateli e tagliateli a fette.
Fate bollire una pentola di acqua leggermente salata e mettete a cuocere i finocchi tagliati per pochissimi minuti.
Scolate i finocchi dall’acqua, asciugateli leggermente e cospargeteli di olio extravergine di oliva.
Mettete in una ciotola il pangrattato, un pizzico di sale e la paprika dolce e mischiate bene con un cucchiaio.
Mettete dentro la ciotola i finocchi oleati e muovete velocemente la ciotola in modo che la mistura di pane si attacchi ai finocchi.
Nel caso potete premere un pochino con le mani per far aderire meglio la panatura.
Mettete i finocchi su una teglia con carta forno e cuocete in forno preriscaldato a 180° per 20 minuti circa fino a che saranno dorati e croccanti.
Servite i finocchi sabbiosi sempre ben caldi.
Guardate anche le altre RICETTE CON I FINOCCHI
VARIANTI E CONSIGLI
se volete potete anche aggiungere parmigiano grattugiato alla mistura di pane e i finocchi sabbiosi e saranno ancora più gustosi.