Quaresimali genovesi dei biscottini morbidi preparati a Genova nel periodo che precede la Pasqua. Nascono come dolce di magro, adatto ad essere mangiato in tempo di Quaresima, in quanto privo di burro… Ho cercato un po’ come sono nati questi biscotti e dicono che li abbia inventati una suora che, stufa di non mangiare dolci e di fare penitenza durante la Quaresima, abbia voluto creare questa ricetta di fatto molto poco godereccia ma buonissima. Visto che Bb va a scuola dalle suore come potevo non provare a farli proprio io. La base è la stessa per tutti i biscotti quaresimali poi volendo potete decorarli in tutti i modi che volete e saranno sempre più buoni e più belli. Quindi se non avete mai assaggiato i biscotti quaresimali correte a leggere gli ingredienti e preparateli subito perchè sono facilissimi e soprattutto molto molto buoni. Pronti? Ah… Non perdete le dirette in pagina (QUI)
E ora…
Beh, allacciate il grembiule…!
Lulù

- Preparazione: 15 Minuti
- Cottura: 10 Minuti
- Difficoltà: Molto facile
- Porzioni: 25/30 Biscotti
- Costo: Basso
Ingredienti
per i biscotti
-
250 g Mandorle (o farina di mandorle)
-
150 g Zucchero
-
2 Albumi
per decorare
-
Confettura di albicocche
-
Granella di zucchero
-
Palline colorate
Preparazione
-
SE USATE LE MANDORLE INTERE
Prendete le mandorle già spellate e mettetele nel mixer con lo zucchero.
-
Frullate a più riprese fino ad ottenere una farina più possibilmente liscia.
-
COME FARE I QUARESIMALI
Prendete la farina di mandorle e unite lo zucchero (a meno che non abbiate frullato le mandorle quindi sono già insieme allo zucchero).
-
Unite gli albumi leggermente sbattuti con una forchetta e mescolate con un cucchiaio fino a che si saranno amalgamati perfettamente insieme.
-
Diventerà un impasto molto molto duro, quasi come la pasta frolla.
-
Mettete su un piano da lavoro leggermente oleato la pasta e stendetela con il matterello.
-
A questo punto decidete voi come preparare i quaresimali.
-
Potete stendere un velo di marmellata o confettura e poi mettere un altro strato sopra di impasto oppure creare i classici biscotti rotondi utilizzando le formine da biscotti o anche fare solamente dei quadratini.
-
Una volta che avrete deciso e creato le vostre forme decorateli con la granella di zucchero oppure passateli nello zucchero semolato o potete anche mettere le palline colorate, insomma sbizzarritevi.
-
Mettete tutti i biscotti quaresimali su una teglia con carta forno ben distanziati.
-
Infornate i biscotti quaresimali in forno preriscaldato ventilato a 180° per 10 minuti circa fino a che saranno cotti e inizieranno a dorare ai lati.
-
Sfornate i biscotti quaresimali e, se volete, potete decorarli anche con la GLASSA AL CIOCCOLATO oppure con la GLASSA PER BISCOTTI o anche con la GLASSA ALL’ACQUA.
-
VARIANTI E CONSIGLI
Potete utilizzare la farina di mandorle oppure le mandorle intere ma se utilizzerete le mandorle ricordatevi di frullarle insieme allo zucchero e di comprare mandorle di ottima qualità.
-
Se l’impasto dovesse risultare sbricioloso perché i vostri albumi sono troppo piccoli potete aggiungerne un terzo oppure un pochino di acqua fredda.
Se vi è piaciuta questa ricetta forse potrebbero interessarvi anche la COLOMBA PASQUALE oppure la CREAM TART DI PASQUA o anche gli OVETTI DI CIOCCOLATO RIPIENI DI CREMA.