Appena arrivati sulla splendida Isola di Ponza, il 24 settembre abbiamo cenato al ristorante “Arcobaleno” con una splendida vista dall’alto dell’isola. Lì, la specialità sono gli spaghetti alla granceola, che io, con mia grande sorpresa (e piacere), ho trovato anche nella versione senza glutine!
La granseola o granceola è un crostaceo molto pregiato simile all’astice e all’aragosta, un grosso granchio dal carapace rosso scuro, dalla forma allungata sul davanti e dalle zampe lunghe e sottili. Come l’astice e l’aragosta anche la granseola andrebbe acquistata viva e poi lessata in abbondante acqua calda per mantenere inalterata la delicata carne.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 700 ggranceola
- 320 gspaghetti
- 250 gpomodorini
- 1 spicchioaglio
- 11/2 bicchierevino bianco
- q.b.peperoncini
- q.b.prezzemolo
- q.b.olio extravergine d’oliva
- q.b.sale e pepe
Preparazione Spaghetti alla granceola:
Sbollentare le granceola in acqua salata per circa 5 minuti.
Aprite il carapace con un coltello ed estraete la polpa e le uova poste sotto l’addome.
In una padella far imbiondire l’aglio nell’olio extravergine. Eliminare l’aglio, aggiungere il peperoncino.
Aggiungete le chele e rosolatele.
Bagnare con vino bianco, far evaporare e aggiungere i pomodorini e la polpa di granceola.
Far cuocere aggiungendo un mestolo d’acqua di cottura della pasta e aggiustare di sale.
Cuocete per circa 10 minuti a fuoco medio.
Fate cuocere gli spaghetti in abbondante acqua bollente e salata, scolateli al dente e saltateli in padella con il condimento.
Serviteli con prezzemolo tritato.
Link affiliato #adv
CAPTAIN BYRD – POLPA DI GRANCHIO AL NATURALE – g 200, 4,70 €
[wpforms id="2521"]
SEGUIMI ANCHE SU YOUTUBE FACEBOOK E INSTAGRAM
e se rifai una ricetta del blog ricordati di usare il tag @viaggiandomangiando80,
#viaggiandomangiando e #iocucinocongiallo