Hot – dog (Stati Uniti)

Al famosissimo Nathan’s, a Coney Island, all’angolo tra Surf e Stillwell Avenue, dove nel 1916 è stata messa a punto la ricetta usata ancora oggi, provai a mangiarlo, ma era talmente affollato che mi è stato impossibile…

Di cosa sto parlando?

Dell’hot-dog, una delle icone americane più famose nel mondo.

L’insaccato di carne emulsionata che costituisce la base dell’hot dog è il Frankfurter (salsiccia di Vienna) un würstel sottile e allungato, molto popolare in Germania.

Con l’immigrazione tedesca d’oltreoceano, fu introdotta, oltre a specialità alimentari, anche una razza canina tipica fino a quel momento solo dell’Europa Centrale: il dachshund, ovvero il bassotto.

Noto in inglese anche come “sausage dog” o “wiener dog”, e in gergo popolare gli immigrati erano soliti chiamare dachshund anche i Frankfurter, perché ne ricordava la caratteristica forma allungata.

Così come la storia dell’hot dog si presta a svariate interpretazioni, anche le sue ricette ammettono più possibilità di preparazione, soprattutto per ciò che riguarda i metodi di cottura: può essere bollito, fritto oppure grigliato.

Elemento chiave è il pane che deve essere morbido e dolce, e per essere farcito può essere tagliato a metà con un coltello oppure forato con l’apposito macchinario.

Se volete provare a preparlo voi, trovate la ricetta QUI.

Gli statunitensi chiamano i würstel utilizzato per l’hot-dog sia wiener che frankfurter ed entrambe le definizioni indicano lo stesso prodotto di carne suina.

Se non trovate la salsiccia di Vienna, ricordatevi che il würstel dovrebbe essere lungo 18 cm, con una circonferenza di 4 cm, e rigorosamente di suino.

Le salse devono essere infilate sotto la salsiccia ben in profondità, in modo che non schizzino in giro, e sono ketchup e mostarda americana (senape) – no maionese.

Altri condimenti ammessi sono (al massimo tre): burro brasato, cipolle (no fritte, no crude, solo al vapore o bollite), bacon, cetriolini, formaggio, crauti, cetrioli e pomodori.

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura5 Minuti
  • Porzioni4 panini
  • Metodo di cotturaBollitura
  • CucinaAmericana

Ingredienti ricetta originale hot-dog

Preparazione ricetta originale hot-dog

  1. Fate sobollire le salsicce in acqua a 68° per circa 20 minuti, lasciatele intiepidire, asciugatele e poi passatele sulla griglia o sulla piastra rovente per pochi secondi.

    Farcite il panino inserendo ketchup e senape in profondità.

    Se volete rendere l’hot dog più completo, potete aggiungere al massimo tre condimenti (vedi sopra) da inserire nel panino prima del wurstel.

Curiosità:

Esistono anche speciali macchine cuoci hot dog che scaldano il pane e praticano un foro di forma appropriata per contenere il würstel, che quindi può essere inserito nel pane senza che sia necessario tagliarlo.

Come racconta il film premio Oscar “Green Book“, negli Stati Uniti è usanza partecipare a gare annuali a “chi mangia più hot dog”, sfide a cui tutti possono partecipare.

Vince chi ingurgita più hot dog allo scadere del tempo (solitamente 10 minuti a fronte di svariate decine di hot dog ingeriti), con l’unico aiuto fiumi di birra o a volte di Coca-Cola.

In questo caso, la salsiccia generalmente viene preparata senza contorni.

Il 2 luglio 2003, a Chicago, ne venne preparato uno lungo 60 metri.

Da semplice baracchino che vendeva hot dog di un immigrato polacco, oggi Nathan’s produce milioni di euro l’anno, detiene oltre 1400 punti vendita negli USA ed è quotato al Nasdaq.

Una variante è il corn dog: un würstel che viene ricoperto da una pastella di farina di mais, uova e latte e poi fritto o cotto in forno.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
Print Friendly, PDF & Email

Pubblicato da viaggiandomangiando

Classe 1980, ligure, ha pubblicato tre romanzi e altrettante raccolte di poesia, diplomata al Centro Sperimentabile di Cinematografia in sceneggiatura e produzione fiction televisiva, si occupa dell'organizzazione degli eventi artistico/culturali dell'associazione di cui è presidente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *