La torta di ricotta e mele è una deliziosa creazione culinaria che combina il sapore cremoso della ricotta con la dolcezza delle mele. La ricotta rende questa torta leggera e digeribile, ma comunque golosa pur non prevedendo burro o zucchero in grandi quantità.
La torta di mele e ricotta è perfetta per la colazione o la merenda, ma anche come dessert da servire durante una cena o un pranzo in famiglia, semplicemente per godersi un dolce indulgente.
È un dolce leggero e delicato, che si presta bene ad essere servito con una spolverata di zucchero a velo o accompagnato da una salsa di caramello o di frutti di bosco.
Questa torta è anche un’ottima soluzione per utilizzare le mele che avanzano in casa, e può essere arricchita con l’aggiunta di frutta secca come le noci o i pinoli.
🖋️
E allora impara a vivere.
Tagliati una bella porzione di torta conĺe fanno le foglie a crescere sugli alberi.
Apri gli occhi.
Impara come fa la luna a tramontare nel gelo della notte prima di Natale.
Apri le narici.
Annusa la neve.
Lascia che la vita accada.
S. Plath
🔎 Se cerchi altre idee dolci con la ricotta, guarda qui
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura45 Minuti
- Porzioni12
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
- Energia 208,03 (Kcal)
- Carboidrati 39,32 (g) di cui Zuccheri 24,08 (g)
- Proteine 5,73 (g)
- Grassi 3,20 (g) di cui saturi 1,80 (g)di cui insaturi 1,14 (g)
- Fibre 1,93 (g)
- Sodio 61,90 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi
Sbucciare 2 mele e tagliarle a dadini; la terza, invece, va tagliata a fettine.
Montare le uova con lo zucchero fino a che diventano spumose, aggiungere la ricotta, poi il latte e infine la farina e mescolare in modo da amalgamare tutto il composto.
Mettere le mele a dadini nell’impasto della torta e mescolarle delicatamente al resto del composto, affinchési distribuiscano in modo omogeneo.
Versare il composto in una teglia con carta forno oppure imburrata e infarinata. Decorare la superficie con la mela tagliata a fettine.
Cospargere la superficie della torta con zucchero di canna e cuocere in forno preriscaldato a 180° per 40/45 minuti circa.
Sfornare e lasciar raffreddare prima di togliere la torta dalla teglia.
Una volta raffreddata, spolverizzare con zucchero a velo, che comunque tende a essere assorbito (quindi, se vi piace, aggiungetelo all’ultimo minuto).
La torta è buona e leggera, ma -per i miei gusti – ci vogliono più mele (almeno un’altra!) nell’impasto: dovrebbe diventare “mele e ricotta”
Dosi variate per porzioni