La zucca in agrodolce alla siciliana, è una ricetta tipica della mia terra che porta in tavola sapori autentici e ricordi di famiglia.
In certe zone è conosciuta anche come zucca fritta in agrodolce, o semplicemente zucca alla siciliana, a casa mia la preparava sempre mia mamma: la zucca tagliata a fette sottili, dorata in padella e poi insaporita con l’inconfondibile condimento agrodolce a base di aceto e zucchero.
Bastava poco per trasformare un ortaggio semplice in un piatto che profumava di Sicilia.
Non è una ricetta che si trova ovunque, ma chi la conosce sa quanto sia speciale: può essere servita come antipasto siciliano, come contorno con la zucca oppure come piatto freddo da portare in tavola nelle giornate estive. La cosa bella è che è davvero facile e veloce da preparare, con pochi ingredienti e un risultato che conquista al primo assaggio.
Se state cercando un’idea diversa per cucinare la zucca, questa ricetta tradizionale siciliana della zucca in agrodolce ti farà scoprire uno dei piatti più buoni e genuini della nostra cucina regionale.
Ma adesso vi lascio alla ricetta di questo sfizioso contorno con la zucca, fatelo per rivivere un po’ della mia terra, e vi mando in caro saluto.
Alla prossima ricetta dalla vostra Rossella 🙂
Potrebbe interessarti anche:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioniAutunno, Inverno
Ingredienti
Strumenti
Preparazione
Come fare la zucca in agrodolce alla siciliana
1- Tagliare la zucca ed eliminare la scorza i semi e la barba interna, poi tagliare a pezzetti.
2- Sbucciare la cipolla, tagliarla a rondelle e rosolarla in una padella con con un filo d’olio extravergine d’oliva e l’aglio diviso in due e senza l’animella (così sarà digeribile).
3- Salare e pepare e mescolare di tanto in tanto.
4- A parte, sciogliere lo zucchero nell’aceto, poi versare sulla zucca e sfumare, lasciando ridurre per qualche minuto.
5- Aggiungere i pinoli (c’è chi preferisce prima tostarli per qualche minuto nel forno o in una padella a parte) e l’uva passa precedentemente ammollata in acqua fredda e strizzata.
6- Infine, aggiungere anche il rosmarino e l’origano, poi fai terminare la cottura fino a doratura (15 minuti circa).
Leggi anche:
Vellutata di zucca e finocchi con ceci croccanti
10 ricette con la zucca da fare assolutamente
Vai alla home per continuare a leggere TUTTE le altre ricette facili e sfiziose 🙂
Conservazione, consigli, note, variazioni:
Variazioni: c’è chi ama aggiungere dello specchio rosolato o pane “atturato” alla siciliana (rosolato in padella con un filo d’olio ed un pizzico di sale).
Seguimi anche sulla mia PAGINA FACEBOOK ogni giorno nuove numerose ricette, e su INSTAGRAM, RICETTE BUONE E BELLE DA VEDERE.
Dosi variate per porzioni