Crostata di Ricotta

Crostata di Ricotta alla pasta frolla profumata con un ripieno cremoso semplicissimo che si può variare in tanti modi anche se oggi vi farò vedere quello base in modo tale da poterlo facilmente arricchire come vi pare. Faccio molte ricette di crostate perché le adoro e poi sono i dolci che mi faceva mia mamma per la colazione e la scuola, lei le faceva semplicissime alla marmellata ed io, con la sua stessa base mi sbizzarrisco con i ripieni. Ad esempio la Crostata Ricotta e Nutella oppure la Crostata Marmellata e Ricotta sono tra le mie preferite perché ricche e golose. Sono certa che la ricetta di oggi vi piacerà particolarmente, si tiene in frigo e a fine pasto sembra un vero e proprio dessert quindi se avete amici a cena prendete in considerazione di farla. Ma bando alle ciance vediamo come fare la Crostata di Ricotta vedrete le indicazioni che vi ho dato insieme al passo passo fotografico vi daranno lo stesso mio risultato!

Seguimi anche su Instagram QUI su Facebook QUI

 su YouTube QUI per altri contenuti!

La Vostra Rossella!

Crostata di Ricotta
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione40 Minuti
  • Tempo di riposo1 Ora
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni6 persone
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

Per la Pasta Frolla

300 g farina 00
100 g burro
100 g zucchero
Mezzo limone

Per il Ripieno

500 g ricotta
1 uovo
80 g zucchero
Mezzo limone

539,75 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 539,75 (Kcal)
  • Carboidrati 70,75 (g) di cui Zuccheri 32,63 (g)
  • Proteine 15,48 (g)
  • Grassi 23,24 (g) di cui saturi 14,67 (g)di cui insaturi 7,80 (g)
  • Fibre 1,11 (g)
  • Sodio 84,21 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Passaggi per la Crostata di Ricotta

CONSIGLI:

Il Ripieno alla ricotta prevede un uovo ma potete anche non aggiungerlo e sostituirlo con 50 g di amido di mais per dargli compattezza.

Lo Stampo vi consiglio uno da crostata con bordo alto non più di 7 cm e largo massimo 24 cm così con le dosi indicate riuscirete a formare le strisce di superficie.

L’Impasto se dovesse avanzarvi fate dei biscotti semplici e mi raccomando la pasta frolla deve riposare almeno 1 ora in frigo altrimenti non riuscirete a stenderla.

Come fare la Crostata di Ricotta

Prepariamo la pasta frolla mettendo in una ciotola le uova, la scorza del limone, zucchero e cominciamo a mescolare tutto aggiungendo metà farina.

Uniamo il burro sciolto e continuiamo a mescolare con un cucchiaio unendo anche il resto della farina.

Appena gli ingredienti si saranno assorbiti bene spostarli sulla spianatoia e continuare a lavorarli per qualche minuto velocemente formando un panetto omogeneo.
Avvolgiamo il panetto in un foglio di pellicola trasparente e lasciamolo riposare 30 min – 1 ora circa.

Una volta riposata la pasta frolla prendiamola e stendiamola sulla spianatoia leggermente infarinata per l’altezza di mezzo cm.

Foderiamo poi lo stampo per crostate da 22-24 cm imburrato e leggermente infarinato.
Prepariamo il ripieno alla ricotta mettendola in una ciotola insieme allo zucchero, la scorza del mezzo limone, all’uovo e mescoliamo tutto fino ad ottenere una crema omogenea.

Versiamo la crema di ricotta all’interno della pasta frolla e con l’impasto in eccesso formiamo delle strisce da 2-3 cm. Sistemiamo le strisce sopra e rifiliamo i bordi.

Sistemiamo le strisce sopra e rifiliamo i bordi.
Inforniamo a 180° forno caldo e statico oppure 170° ventilato per 40 min circa mettendo lo stampo nella parte bassa del forno.

Una volta pronta sforniamola e lasciamola raffreddare completamente all’interno dello stampo poi sformiamola facendo attenzione a non romperla e serviamola magari con una spolverata di zucchero a velo sopra.
Vedrete la Crostata di Ricotta vi piacerà tantissimo.

Conservazione

Si conserva per 2-3 giorni in frigo se fa troppo caldo o in dispensa al fresco.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

4,3 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.