CROSTATA alla CREMA e AMARENE morbida e profumatissima perfetta per i momenti di festa ma anche come dolce della domenica.
Quando ho pensato di fare la CROSTATA alla CREMA e AMARENE avevo voglia proprio di un dolce che mi ricordasse l’ inizio della primavera. Le Amarene ce le avevo, la crema pasticcera ci metto sempre 5 minuti a farla e nulla, ne e’ uscita fuori una cosa grandiosa! Da provare e riprovare, che ad ogni morso si scioglie letteralmente in bocca.
Se dovete fare un regalo a qualcuno, fidatemi di me, regalategli la CROSTATA alla CREMA e AMARENE rimarranno estasiati nell’ assaggiarla!

- Preparazione: 20 Minuti
- Cottura: 40 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 6 persone
Ingredienti
PER la PASTA FROLLA
-
250 g Farina 00
-
100 g Zucchero
-
100 g Burro
-
1 cucchiaino Lievito per dolci
-
1/2 Scorza di limone
-
2 Uova
PER il RIPIENO
-
200 g Ricotta vaccina
-
80 g Zucchero
-
80 g Amarene sciroppate
-
q.b. Zucchero a velo (per finire)
Preparazione
-
PREPARIAMO PRIMA la PASTA FROLLA
In una Ciotola mettiamo la farina , il burro ammorbidito e tagliato in pezzettini, la scorza del limone, il lievito e cominciamo ad impastare realizzando un impasto sbricioloso.
-
Uniamo un uovo alla volta, impastando e lasciandolo assorbire bene.
Formiamo molto velocemente una palla d’ impasto uniforme e lasciamola riposare almeno 30 minuti in frigo.
-
PREPARIAMO la FARCITURA
Dopo aver fatto la crema pasticcera ( QUI La RICETTA della MIA CREMA PASTICCERA ) mettiamola in una ciotola unendo anche la ricotta e lo zucchero.
Montiamo bene fino ad ottenere una crema omogenea.
Pubblicità -
ASSEMBLIAMO la CROSTATA alla CREMA e AMARENE
Prendiamo la pasta frolla e foderiamo uno stampo da 22 – 24 cm di diametro rifilando bene i bordi e tenendo da parte un po’ di pasta per formare le classiche striscioline in superficie.
-
Uniamo all’ interno la crema e mettiamo sopra le amarene sciroppate .
Copriamo la superficie con le classiche striscioline da crostata, rifiliamo il bordo ed inforniamo a 180° per 40 – 45 minuti fino a che la crostata non presentera’ una superficie leggermente dorata.
Una volta cotta, sforniamola, lasciamola intiepidire per 15 minuti nello stampo, poi sformiamola e lasciamola raffreddare completamente.
Una volta fredda copriamola con zucchero a velo e tagliamola in fette.
ALTRE RICETTE che POTREBBERO INTERESSARTI
Crostata al cioccolato e caramello
Rossella Consiglia
Oltre alle amarene, per questa CROSTATA alla CREMA e AMARENE potrete utilizzare ad esempio i frutti di bosco o altra frutta come le fragole, verra’ buonissima!
Seguimi su
ISCRIVITI AL MIO CANALE YOU TUBE PER ALTRE VIDEORICETTE QUI
ATTENZIONE: SE DESIDERATE AVERE LE MIE RICETTE IN TEMPO REALE LASCIATEMI “MI PIACE” SULLA PAGINA FACEBOOK—> PANE E CIOCCOLATO