Le olive all'ascolana sono tra i finger food più conosciuti e amati della cucina marchigiana, in particolare della…
Rossi, croccanti e dal sapore intenso: sono i peperoni secchi d’Abruzzo, un prodotto antico e prelibato, che non…
La manualità delle nostre nonne è ormai un’arte in via d’estinzione. Quando non esistevano robot da cucina, sbattitori…
Gli arrosticini, o meglio le rustelle, non hanno bisogno di presentazioni, poiché sono il prodotto tipico per eccellenza…
A Teramo non è 1° maggio se non si preparano le virtù! Le virtù teramane sono un piatto…
La raccolta delle olive è una delle tradizioni contadine più sentite e praticate della mia zona. Vivo in…
“Agosto, andiamo. È tempo di fare le bottiglie di pomodoro” “Settembre, andiamo. È tempo di migrare“. Così inizia…
I biscotti della tresca (trebbiatura) sono dei biscotti tradizionali abruzzesi che si realizzavano in occasione della trebbiatura, e…
Ogni inverno (tra fine dicembre e gennaio) nella provincia di Teramo si realizzano la ventricina, da spalmare sulle…