La melanzana perlina è varietà di piccole dimensioni ha forma allungata e cilindrica, con la superficie liscia e buccia sottile, di colore violetto, originaria del Ragusano, in Sicilia dove viene raccolta per parecchi mesi dell’anno.
Ha un gusto tendente al dolce e una polpa compatta, si presta a moltissime preparazioni, e anche fritta rispetto ad altro tipo di melanzana assorbe meno olio.
Possiede un elevato contenuto di fibre, sali minerali e vitamine. Il colore viola intenso della buccia assicura un elevato apporto di flavonoidi antiossidanti, migliora la digestione, stimola la produzione di bile e abbassa il colesterolo cattivo nelle arterie
Ricordiamo che la melanzana deve essere consumata cotta in quanto contiene una sostanza tossica, la solanina; una volta cotta la sua migliore qualità è quella di stimolare beneficamente il fegato. (Tratto da https://www.ambientebio.it/alimentazione-biologica/la-melanzana-perlina/)

Video ricetta del giorno
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione25 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Procedimento
Prepariamo la crema di zucca
Togliete la buccia esterna della zucca, i semi e i filamenti interni e tagliate a cubetti.
Versate una padella antiaderente dell’olio extravergine d’oliva ed uno spicchio d’aglio tritato e fate imbiondire.
Mettete la zucca nella padella e fate cuocere aggiustando di sale e pepe per 10 minuti, aggiungendo poco brodo vegetale
Quando la zucca sarà cotta togliete dal fuoco e frullate con il mixer per ottenere una crema densa.

Prepariamo le melanzane
Lavate asciugate le melanzane, eliminate le due estremità, tagliate a fettine.
Friggete le melanzane nella stessa padella dove avete cotto la zucca aggiungendo qualche cucchiaio di olio.
Salate leggermente, togliete dal fuoco e mettete da parte.
Procedete nella stessa maniera anche con le zucchine, lavate, asciugate, togliete le estremità e tagliate a cubettini piccoli che friggerete sempre nella stessa padella, salate leggermente, togliete dal fuoco e mettete da parte.

Composizione
Fate un primo strato con la crema di zucca, uno di melanzane, e uno con le zucchine, aggiungete delle fette di provola, qualche foglia di basilico ed una spolverata di grana.
Fate un secondo strato uguale.

Cuocere a 180 gradi per 15 minuti fino a quando il formaggio si sarà sciolto e la superficie sarà leggermente gratinata.
Io ho usato delle monoporzioni , ma lo stesso procedimento si può fare usando una teglia unica per quante sono le porzioni.