Cocktail solido-I Love You- #MTC69 : questa sfida, la cucina alcolica, Mtc n 69, proposta da Giulia di Alterkitchen, mi ha necessariamente spinto a pensare a un cocktail da proporre in un modo diverso per l’MTC ho pensato alla fine di solidificare un classicissimo “I love you”, io, che come dico spesso sono praticamente analcolica ho dovuto testare qualche cocktail per decidere e non vi dico i capogiri…. ahahahah alla fine ho deciso per il Cocktail solido-I Love You- perché ha per base gli alcolici che riesco appena a tollerare anche se nelle minime quantità poiché mi piacciono davvero. Ho quindi cercato di fare un lavoro semplice in verità senza virtuosismi ma dal risultato davvero gradevole. Partiamo dalla ricetta base del cocktail e poi sviluppiamo questo dolce al cucchiaio che a me è piaciuto molto.
Con questa ricetta partecipo alla sfida MTC 69
Ricetta I Love You da www.cocktailmania.it
Baileys (50%)
Grand Marnier (50%)
Crema di menta (uno spruzzo)
Panna (75 ml.)
Preparazione cocktail I Love You
Preparare nel miscelatore mescolando il Baileys, il Grand Marnier e la panna aggiungendo un po’ di ghiaccio.
Ingredienti per 6 coppe
- 50 ml di Grand Marnier
- 75 ml di Baileys
- 300 ml panna fresca
- 200 g di mascarpone
- 50 g di zucchero a velo
- polvere di mandorle q.b.
- foglioline di menta fresca q.b.
per il gelo di arance
- 5 arance fresche non trattate
- 45 g amido di frumento,
- 175 g di zucchero semolato
- 60 ml di succo filtrato di arance
- 500 ml di acqua minerale naturale
- 25 ml di Grand Marnier
per gli streusel
- 80 grammi di farina 00
- 50 grammi di mandorle tritate finemente
- 50 grammi di zucchero di canna muscovado
- 70 grammi di burro molto freddo
- 5 g di buccia grattugiata di arance biologiche
- un pizzico di sale
Per preparare gli streusel, mettere tutti gli ingredienti in un frullatore cominciando dalle mandorle fino a ridurle in polvere,
continuare a frullare fino a ottenere un composto grossolano in briciole.
Spargere tutte le briciole ottenute in una teglia ricoperta di carta forno e infornare per 15 minuti a 170°. Lasciarle raffreddare e diventeranno molto croccanti.
per il gelo di arance procedere così:
Lavare, spazzolare e asciugare bene le arance.
Aiutandosi con l’apposito utensile, o con un semplice pelapatate, staccare la parte gialla della buccia, facendo attenzione a non prendere la parte bianca perché è molto amara.
Mettere la buccia ottenuta in una pentola capace a contenere sia le scorzette che il liquido, aggiungere il mezzo litro d’acqua minerale e portare a bollore continuando per poco più di cinque minuti.
Coprire e lasciare riposare l’infusione fino a raffreddamento.
Trascorso il tempo necessario, filtrare il liquido eliminando le bucce.
Rimettere il liquido ottenuto nella pentola, aggiungere lo zucchero e l’amido e mescolare bene, in modo che si sciolga perfettamente.
Unire il di succo filtrato delle arance.
Mettere su fuoco moderato e cuocere il gelo di arance, mescolando continuamente, per evitare che si formino grumi. Quando il gelo inizierà ad addensarsi continuare a mescolare, sarà pronto non appena cominceranno a vedersi le prime bolle.
Togliere dal fuoco e fare raffreddare un po’ mescolando con la frusta, quando si sarà stemperato, aggiungere 25 ml di Grand Marnier
e versare un mestolino di gelo di arance nelle coppe che avete deciso di utilizzare per il Cocktail solido-I Love You- già preparate con qualche fogliolina di menta sul fondo.
A questo punto bisogna preparare la crema di mascarpone e panna:
Mettere nella ciotola della planetaria sia la panna ben fredda che i mascarpone
e utilizzando la frusta cominciare a montare la crema facendo assorbire un po’ alla volta lo zucchero a velo,
quando vedrete che la crema ha raggiunto una buona consistenza dividerla in due parti uguali.
In una aggiungere i 50 ml di Grand Marnier
e nell’altra il Bayleys incorporando i liquidi lentamente con una spatola versandone un cucchiaio alla volta.
Sistemare le due creme in due sac a pochè e procedere con il montaggio delle coppe di Cocktail solido-I Love You-
Sulla base di gelo di arance, che a questo punto si sarà solidificato, adagiare qualche briciola di streusel
e poi mettere una giusta quantità di crema al Grand Marnier
sulla quale distribuire un altro strato di streusel all’arancia
e continuare mettendo la crema aromatizzata con il Baileys .
Finire spolverando con polvere di mandorle una grattatina di buccia di arancia e qualche fogliolina di menta.
Gustatevi il Cocktail solido-I Love You- affondando il cucchiaino e riempiendolo di tutti gli strati, assaporerete così la vera essenza del Cocktail solido-I Love You-
Piccola nota: ho deciso di non utilizzare le identiche proporzioni del cocktail per non rendere la crema troppo alcolica che già così mi sembra lo sia abbastanza.
Cara Irene, innanzitutto grazie per aver partecipato, nonostante tu non sia tipo da cocktail; apprezzo ancora di più il fatto che ti sia messa all’opera per me 🙂
Sono sincera, non conoscevo questo cocktail, mi incuriosisce (anche se temo che per i miei gusti sia un po’ troppo dolce) e mi piace la sua interpretazione in chiave dolce al cucchiaio. Forse avrei solo insistito un pochino meno sul gusto dell’arancia (anche se è un’aroma chiave del Grand Marnier) per non sovrastare il gusto alcolico della crema e il sapore del Baileys, che nel cocktail è in pari quantità rispetto al Grand Marnier!
Grazie ancora per la sua proposta!
Cara Irene, innanzitutto grazie per aver partecipato, nonostante tu non sia tipo da cocktail; apprezzo ancora di più il fatto che ti sia messa all’opera per me 🙂
Sono sincera, non conoscevo questo cocktail, mi incuriosisce (anche se temo che per i miei gusti sia un po’ troppo dolce) e mi piace la sua interpretazione in chiave dolce al cucchiaio. Forse avrei solo insistito un pochino meno sul gusto dell’arancia (anche se è un’aroma chiave del Grand Marnier) per non sovrastare il gusto alcolico della crema e il sapore del Baileys, che nel cocktail è in pari quantità rispetto al Grand Marnier!
Grazie ancora per la sua proposta!
grazie Giulietta per il tuo commento!
concordo con Giulia, sia sulla mia ignoranza in materia sia sul fatto che sia un po’ troppo dolce per i miei gusti. Ma da un coktail che si chiama I love you non possiamo che aspettarci dolcezza, no? Lo stesso discorso vale per la tua realizzazione, che avrei alleggerito nella parte “morbida”, per far emergere quella più secca. Ma è una questione di gusti, che nulla toglie al piacere di un dessert mangiato con soddisfazione!
Grazie Alessandra, ci penserò la prossima volta, ma poiché io sono una che ama sostanzialmente i dolci non l’ho trovato stucchevole, anzi il fondo di gelo di arancia lascia un velo amarostico pulendo la bocca.