Pancakes senza glutine con farine naturali

I pancakes senza glutine con farine naturali sono preparati senza mix e inoltre sono senza lattosio e senza zucchero. Questi pancakes sono ottimi da gustare sia con confetture, marmellate e creme dolci sia come colazione salata. Inoltre si possono preparare il giorno prima e conservare in scatola chiusa in frigo fino a 3 giorni, basterà poi scaldarli per qualche secondo in microonde e torneranno come appena fatti.

I pancakes sono dolci tipici americani per la prima colazione, delle semplici frittelle a base di latte, uova, zucchero e farina cotte su una piastra antiaderente e servite generalmente con sciroppo d’acero, confetture, burro d’arachidi. Possono anche essere salati per accompagnare uova e bacon.

Scopri anche le altre ricette senza glutine:

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Tempo di cottura4 Minuti
  • Porzioni5
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaAmericana
  • StagionalitàAutunno, InvernoPrimavera, Estate

Ingredienti

Per i pancakes

125 g yogurt (di cocco senza glutine, vegetale)
250 ml latte vegetale (soia, mandorla o riso)
1 cucchiaio lievito in polvere per dolci senza glutine
1 baccello di vaniglia
150 g farina di riso integrale senza glutine
50 g farina di grano saraceno senza glutine
80 g olio di cocco

Per la finitura

q.b. confettura
20 g olio di cocco
q.b. zucchero a velo senza glutine

207,17 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 207,17 (Kcal)
  • Carboidrati 25,06 (g) di cui Zuccheri 9,45 (g)
  • Proteine 2,81 (g)
  • Grassi 11,33 (g) di cui saturi 8,72 (g)di cui insaturi 1,57 (g)
  • Fibre 1,23 (g)
  • Sodio 20,54 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 66 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

1 Ciotola
1 Frusta
1 Padella antiaderente (o crepiera)

Procedimento

Sciogliere a bagnomaria o nel microonde l’olio di cocco e far intiepidire.

In una ciotola sbattere le uova e unire la vaniglia con lo yogurt e il latte, quindi amalgamare bene.

Aggiungere anche l’olio di cocco e infine la farina con il lievito, mescolare bene con la frusta per eliminare eventuali grumi.

Far riposare per 30 minuti oppure trasferire in frigo fino al mattino successivo.

Scaldare una padella e ungere con l’olio di cocco restante.

Versare un mestolo e far cuocere per 2 minuti prima da un lato e poi dall’altro, proseguire allo stesso modo fino a terminare l’impasto.

Farcire a proprio gusto e servire.

ATTENZIONE: consultare il prontuario Associazione Italiana Celiachia e leggere attentamente gli ingredienti, per assicurarsi che non contengano contaminazioni da glutine

Consigli

I pancake cotti si conservano in scatola chiusa fino a 3 giorni in frigo. L’impasto crudo può essere conservato in frigo fino a 2 giorni.

pancake senza glutine con farine naturali

Ti piacciono le mie ricette? Allora rimani sempre aggiornato seguendo la mia pagina Facebook oppure il profilo Instagram.

Seguimi anche su Pinterest.

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *