Il baccalà in umido con le patate è un piatto povero ma gustoso. Il baccalà si sposa molto bene con le patate sia in bianco che con il pomodoro perché assorbono tutto il suo sapore. Un piatto molto facile da preparare sia che si utilizza il baccalà già dissalato che quello salinato. Si può preparare anche con lo stoccafisso ma richiederà molto tempo per essere reidratato. Se volete renderlo ancora più sfizioso si possono aggiungere anche delle olive nere o verdi.
Scopri anche le altre ricette di secondi piatti di pesce:
- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni8
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Sciacquare bene il baccalà sotto l’acqua corrente. Asciugarlo con carta da cucina e posizionarlo su un tagliere. Con un coltello affilato eliminare la pelle. Tagliare in pezzi da 5X5 cm e togliere eventuali spine.
Pelare le patate e tagliarle a dadini di 3×3 cm. Tagliare la cipolla a julienne.
In un tegame aggiungere l’olio con la cipolla e portare sul fuoco. Far appassire per un paio di minuti a fiamma bassa. Unire la polpa di pomodoro, le patate, l’acqua e mescolare.
Aggiustare di sale e pepe. Aggiungere il baccalà e chiudere con un coperchio.
Cuocere per 45 minuti scuotendo di tanto in tanto la pentola per non far attaccare sul fondo le patate.
Tritare il prezzemolo. Appena il baccalà in umido è pronto cospargere con il prezzemolo e servire.
ATTENZIONE: consultare il prontuario Associazione Italiana Celiachia e leggere attentamente gli ingredienti, per assicurarsi che non contengano contaminazioni da glutine.
Consigli
Si può utilizzare anche un baccalà salinato, ma bisogna dissalarlo in acqua fredda per 24/36 ore avendo l’accortezza di cambiare l’acqua ogni 8 ore, conservandolo in frigorifero.
Ricette con il baccalà
Ti piacciono le mie ricette? Allora rimani sempre aggiornato seguendo la mia pagina Facebook oppure il profilo Instagram.
Seguimi anche su Pinterest.
Dosi variate per porzioni