Pubblicità

Pane cotto ricetta della nonna

Pane cotto alla siciliana, la ricetta della nonna che fa parte delle tante ricette economiche per la cena che la nostra tradizione mediterranea può vantare, come la pappa al pomodoro. Il pane cotto al pomodoro è un piatto tradizionale e tipico della cucina siciliana, una delle tante ricette povere, perfette per recuperare il pane avanzato e che le nostre nonne ci preparavano da bambini. Mia nonna in particolare preparava un pane cotto al pomodoro e cipolla che era una vera delizia, una coccola speciale che arricchiva con tanto pecorino grattugiato. Certo se preferite il pane cotto al parmigiano, che ha un sapore più delicato, potrete sempre farlo. Di ricette per recuperare il pane avanzato ne abbiamo fatte tante, dalla Panzanella toscana alle Polpette di pane raffermo al forno, per non parlare delle Frittelle di pane raffermo con cuore Filante e delle Frittelle di pane dolci con pane raffermo , a cui aggiungereu anche le tante Ricette per bruschette saporite , ma il pane cotto che faceva mia nonna non l’avevo ancora pubblicato, proprio per questo ho deciso di rimediare e di prepararlo in questi giorni di inizio autunno, per regalarvi una coccola deliziosa. Per fare questa ricetta potrete utilizzare della comune passata, della salsa di pomodoro casereccia, della polpa a pezzettoni o dei pelati, in questo caso mi raccomando di schiacciarli bene. Per il resto vi servirà del buon pane raffermo, meglio se casereccio , olio buono e poco altro! Andiamo in cucina adesso, prepariamo insieme il pane cotto al pomodoro più buono del mondo, ma prima vi ricordo, che se volete restare aggiornati su tutte le mie ricette, potete seguire mia pagina Facebook (qui) e il mio profilo Instagram (qui).

Guarda pure:

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura35 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti per fare il pan cotto della nonna

400 g passata di pomodoro
150 g cipolla
q.b. olio extravergine d’oliva
q.b. sale
q.b. pepe nero
1.2 l acqua (o brodo vegetale)
400 g pane raffermo
q.b. pecorino (o parmigiano)
basilico (se di stagione)

Strumenti

Pentola
Pubblicità

Preparazione

Come si fa il pane cotto al pomodoro, ricetta della nonna.

Per fare il pane cotto al pomodoro cominciate dal tagliare a tocchetti il pane raffermo, quindi pelate, tritate e rosolate la cipolla in un buon giro d’olio. Unite la salsa di pomodoro, aggiustate di sale e cuocete a fiamma media per una decina di minuti.

Aggiungete l’acqua o il brodo e portate a bollore, se decidete di unire l’acqua regolate il sale di conseguenza, mentre con il brodo non dovrebbe essere necessario aggiungerne. A bollore raggiunto aggiungete il pane e mescolate di continuo fino a raggiungere una consistenza cremosa, alcune croste di pane non si scioglieranno del tutto, ma contribuiranno a dare consistenza a questo piatto.

A cottura ultimata lasciare riposare pochi minuti e impiattate, aggiungete un buon giro d’olio, sale, pepe e formaggio grattugiato (potete aggiungerne un po’ anche in cottura poco prima di spostare dal fuoco) e servite. Se di stagione, unite anche qualche foglia di basilico.

Pubblicità

Portate in tavola e gustate subito.

Pane cotto al pomodoro, la ricetta della nonna di un piatto del recupero semplice e straordinario, adatto a grandi e piccini.

Conservazione e consigli

Consumate il pancotto al pomodoro subito e appena fatto e preparate preferibilmente solo la quantità che intendete consumare al bisogno. La parte avanzata potrà essere conservate in frigo per 24h e scaldata con del brodo al bisogno , ma non sarà mai buona come se appena fattaIl brodo invece, può essere preparato in anticipo e conservato in frigo per un paio di giorno.

Se vuoi restare aggiornato sulle mie ricette, seguimi anche su:

 pinterest,  X,   tiktok e you tube.

Da qui, potrai tornare alla HOME e scoprire le nuove ricette

4,9 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da ilcaldosaporedelsud

Salve, mi chiamo Fernanda, sono siciliana di Catania e sono nata nel 1980. Ho uno splendida brigata composta da mio marito e tre meravigliosi figli. Quando mi annoio o sono triste non perdo tempo, faccio le svolte alle maniche e poi di corsa in cucina a preparare qualcosa di buono e sfizioso. Nel mio blog troverete un ampia varietà di ricette, dalle più semplici alle più elaborate, dalle più golose a quelle più giornaliere per approntare un pasto in maniera semplice, pratica e gustosa, ma troverete anche ricette light per quando occorre rimettersi in forma... Insomma, un diario di cucina adatto ad ogni esigenza, che aspettate allora? Andiamo in cucina e prepariamo insieme qualcosa di buono!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.