Frittelle di pane dolci con pane raffermo.
Mia nonna, era una di quelle donne che da bambina aveva vissuto la carenza di vivere della guerra, proprio per questo era abituata a non sprecare mai nulla, poi era rimasta vedeva giovane e con un figlio sedicenne ancora in casa, del risparmio aveva fatto uno stile di vita, pensate che a fatica e con sacrificio, dopo la morte di mio nonno, riuscì persino ad acquistare casa…
Ma tornando alla nostra ricetta, una cosa che da mio nonna non andava mai buttato era il pane e questo perché il pane era “Grazia di Dio” e tanto era il rispetto dovuto a questo dono, che se cadeva in terra, lo si raccoglieva, lo si spolverava e lo si baciava…piccoli gesti, che spiegano molte cose!
Mia nonna se il pane era troppo duro, faceva il pangrattato, ma finché era ancora mangiabile preparava le polpette o i canederli, (lei era trentina) e soprattutto preparava per noi nipoti, le frittelle di pane, che poi passava nello zucchero e che erano una delle cose che più ricordo con nostalgia…
Forse adesso il cibo non viene più rispettato come allora, ma io ancora provo un senso di rigetto nei confronti dello spreco di cibo e cosi a casa mia, come da mia nonna, non si butta mai nulla, soprattutto il pane!
Oggi vi spiegherò come recuperare in modo semplice del pane raffermo, preparando al contempo una merenda squisita!
Se siete pronti, andiamo in cucina, vedrete che sempicità!
- Preparazione: 10 Minuti
- Cottura: 5 Minuti
- Difficoltà: Molto facile
- Porzioni: 5 persone
- Costo: Molto economico
Ingredienti
-
600 g Pane (raffermo di qualche giorno)
-
q.b. Latte
-
3 Uova
-
q.b. Scorza di limone (grattugiata)
-
q.b. Zucchero semolato
-
q.b. Olio di semi di girasole
Preparazione
-
Tagliate il pane a fette, disponetelo in una pirofila e versatevi sopra il latte, andate ad occhio, non tutto il pane assorbe la stessa quantità di latte, ma cercate di inzupparlo, ma solo di ammorbidirlo. Lasciate riposare il pane dieci minuti.
Sbattete le uova con un po’ di scorza di limone,
-
scaldate una padella capiente con dell’olio di semi di girasole.
Riprendete il pane e passatelo nell’uovo sbattuto, quindi friggete da un lato e dall’altro.
Passate le fette ancora calde nello zucchero semolato, quindi portate in tavola: la nostra merenda è pronta per essere gustata calda e profumata!!
-
Grazie del tempo che mi avete dedicato, spero che la ricetta vi sia piaciuta e vi invito a visitare la mia pagina facebook , dove troverete molte idee stuzzicanti e se lascerete il vostro like resterete aggiornati su tante nuove e golose preparazioni!
Seguitemi anche:
su pinterest ,
su instagram
e su twitter, e troverete anche li le mie ricette!
Da qui, potrai tornare alla HOME e scoprire le nuove ricette!
Ecco qualche altra ricetta del recupero: