Salsa al pomodoro casereccia,
ideale per la pasta alla Norma, un piatto tipico dell’estate catanese! Molto spesso su internet mi imbatto in ricette che seppur deliziose mi fanno storcere il naso, ricette che vengono spacciate per pasta alla Norma e che invece non lo sono affatto. Oggi vi spiegherò come preparare il vero condimento per la pasta alla Norma, una ricetta semplice, unica e antica, a base di pomodori rossi e maturi, frutto di dedizione e pazienza, senza soffritti, senza aggiunte che non siano arami di stagione e soprattutto arricchita di un buon olio extravergine da aggiungere rigorosamente a crudo. Vediamo come fare:

- DifficoltàBassa
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora 30 Minuti
- PorzioniCondimento per 1 kg di pasta circa
- CucinaItaliana
Salsa di pomodoro casereccia ideale per la pasta Norma, ingredienti…
- 2 kgpomodori (rossi e maturi)
- q.b.Sale
- q.b.Olio extravergine d’oliva
- q.b.Basilico
- q.b.2 spicchi d’aglio
Salsa di pomodoro casereccia ideale per la pasta Norma, preparazione…
La vera ricetta prevede l’utilizzo di pomodori maturi, appena raccolti, rossi epolposi, più sono rossi meglio è! Lavateli, tagliateli a pezzi, inseriteli in una pentola capiente, unite un po’ di sale e mezzo bicchiere d’acqua e lasciate cuocere a fuoco basso per almeno un’ora. Trascorso il tempo, scolate i pomodori con una scumarola,
eliminate l’eccesso di acqua di vegetazione e passate la polpa al setaccio, con i fori preferibilmente più piccoli. Ricavata la polpa ed eliminati bucce e semi, rimettete sul fuoco basso e lasciate cuocere fino a che il pomodoro non si sia ben ristretto, non prima di aver aggiunto, se vi piacciono due spicchi d’aglio schiacciati col palmo della mano (l’aglio non dovrà spappolarsi perché a fine cottura dovremmo eliminarlo). Io non ho aggiunto aglio, non mi piace, ma la ricetta vuole che ci sia. Aggiustate di sale e serve di zucchero, ma se i pomodori sono dolci lasciate stare.
A fine cottura, quindi per ultimo e a freddo, unite un abbondante giro d’olio, mescolate e finite con qualche foglia di basilico rigorosamente fresco. Condite la pasta con questo sugo, delle melanzane fritte a fette e non a dadini e una copiosa nevicata di ricotta salata.
Guarda pure: Pasta alla Norma ricetta originale catanese.
Altre ricette siciliane interessanti per la pasta:
Note
La resa dei pomodori è molto variabile, non posso quindi dirvi quanta salsa ricaverete da 2,5kg di pomodoro, ma sono certa che riuscirete a condire almeno un kg di pasta. Se dovesse avanzarvi condimento, conservatelo in frigo per un paio di giorni, altrimenti congelatelo e scongelatelo al bisogno.
Se vuoi restare aggiornato sulle mie ricette, seguimi su:
facebook , pinterest, instagram, twitter.
Da qui, potrai tornare alla HOME e scoprire le nuove ricette!