Pubblicità

Gelato al tiramisù

IL Gelato al tiramisù con gelatiera, fatto con una base di gelato al mascarpone è perfetto come dolce di fine pasto, ma ottimo anche come merenda estiva e adatto ai bambini se fatto con caffè decaffeinato. Buono come quello della gelateria, cremoso e ricco di gusto così come il Gelato al cioccolato bianco, il Gelato al cioccolato fondente, il Gelato alla stracciatella e tutti i gelati con o senza gelatiera, il gelato al tiramisù con gelatiera è facile da fare e davvero goloso. Pochi ingredienti, ma specifici, rendono il gelato tiramisù una vera coccola per gli amanti di questo dolce italiano famoso e tradizionale al caffè. Per fare il vero gelato artigianale con la gelatiera però, vi serviranno alcune accortezze e determinati ingredienti di cui non potrete fare a meno, come la farina di semi di carrube, che è un addensante, il latte in polvere che rende il gelato vellutato e il destrosio, uno zucchero che abbassa il punto di congelamentomantiene il gelato morbido e evita anche la formazione di fastidiosi cristalli. Adesso andiamo in cucina, vi spiego passo passo come fare questo gelato al tiramisùcremosissimo, perfetto anche per il gelato tiramisù, ma prima vi ricordo che se volete restare aggiornati su tutte le mie ricette, potete seguire mia pagina Facebook (qui) e il mio profilo Instagram (qui) e che qui troverete altre Ricette per gelato con la gelatiera.

Guarda pure:

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo4 Ore
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti per fare il gelato al tiramisù

Per la base di gelato al mascarpone

600 g latte intero
200 g panna fresca liquida
130 g zucchero
2 tuorli
30 ml marsala (o liquore strega)
200 g mascarpone
0.5 g sale

Per la bagna al caffè

100 g caffè (espresso, anche decaffeinato)
10 g caffè solubile (anche decaffeinato)
20 g zucchero
q.b. pan di Spagna (savoiardi o pavesini)
q.b. cacao amaro in polvere (solo per la finitura del gelato.)

Strumenti

Pubblicità

Preparazione

Come si fa il gelato al tiramisù

Per fare il gelato al tiramisù battete i tuorli con lo zucchero. Mescolate latte e panna e portate alla temperatura di 85°, quindi spegnete.

Mescolando con la frusta versate i tuorli sui liquidi, e poi aggiungete le altre polveri precedentemente mescolate insieme. Riportare tutto sul fuoco a 85° per un paio di minuti. (Adesso i tuorli sono pastorizzati)
Per raffreddare velocemente il composto, lavorate 5 minuti con il frullatore ad immersione, quindi unite il mascarpone e lavorate ancora qualche minuto. Riponete la miscela preparata in frigo a maturare per almeno 4h, ma se potete aspettate 12h.

Trascorso il riposo, lavorate il composto ormai freddo con la frusta, versatelo nella gelatiera e attendete che la macchina raggiunga la giusta mantecatura. Partendo da una base fredda, la mantecatura durerà meno tempo. Per ottenere un buon gelato ‘ideale sarebbe utilizzare una gelatiera a compressore, perché una ad accumulo, soprattutto nelle giornate più afose non riesce a mantenere la giusta temperatura per ottenere un buon gelato. Le gelatiere ad accumulo inoltre, permettono la preparazione di un solo gusto per volta e i cestelli vanno riposti in congelatore per almeno 24 h, prima di un nuovo utilizzo.
Solitamente il tempo di mantecatura di una base fredda è di 35-40 minuti, in base alle dimensioni della vostra gelateria procedete dividendo in due il composto e mantecando prima una metà e poi l’altra, conservando la parte pronta in conegaltore.

Gelato al tiramisù fatto in casa, buono come quello della gelateria, facile e buonissimo con caffè decaffeinato. La ricetta della nonna...
Pubblicità

Finita la base è il momento di assemblare il tiramisù in una vaschetta per gelato, alternando stradi di pan di spagna, e pavesini o savoiardi inzuppati nella bagna al caffè a strati di gelato. Finte con una spolverata di cacao e riponete 2h in congelatore. Il gelato al tiramisù fatto in casa è pronto per essere gustato.

Per fare la bagna, mescolate tutti gli ingredienti insieme mentre il caffè è ancora caldo, quindi lasciate raffreddare a temperatura ambiente prima di utilizzarla.

Conservazione e consigli

Il gelato al tiramisù si conserva benissimo in congelatore, sigillato nel suo contenitore. Purtroppo dopo parecchie ore in frigo si presenterà un po’ compatto infatti il gelato infatti va servito a -9°-11°, mentre i nostri congelatori raggiungono una temperatura di -18° -20°.quindi prima di servirlo lasciatelo acclimatare 10 minuti a temperatura ambiente e mantecate nuovamente con il cucchiaio.

Se vuoi restare aggiornato sulle mie ricette, seguimi anche su:

 pinterest,  X,   tiktok e you tube.

Da qui, potrai tornare alla HOME e scoprire le nuove ricetta.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da ilcaldosaporedelsud

Salve, mi chiamo Fernanda, sono siciliana di Catania e sono nata nel 1980. Ho uno splendida brigata composta da mio marito e tre meravigliosi figli. Quando mi annoio o sono triste non perdo tempo, faccio le svolte alle maniche e poi di corsa in cucina a preparare qualcosa di buono e sfizioso. Nel mio blog troverete un ampia varietà di ricette, dalle più semplici alle più elaborate, dalle più golose a quelle più giornaliere per approntare un pasto in maniera semplice, pratica e gustosa, ma troverete anche ricette light per quando occorre rimettersi in forma... Insomma, un diario di cucina adatto ad ogni esigenza, che aspettate allora? Andiamo in cucina e prepariamo insieme qualcosa di buono!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.