Pizza coperta alla parmigiana con melanzane fritte…
Qualche tempo fa mio marito è tornato a casa con una novità, aveva provato la scacciata alla parmigiana e voleva assolutamente che io la riproponessi nel blog, dovete sapere che lui è il mio primo e più grande fan e quindi come dirgli di no?
Le scacciate sono delle pizze coperte realizzate con pasta lievitata, tipiche del catanese, solitamente si preparano con verdure di stagione, con formaggio, con patate , ma mai con la parmigiana, eppure che dire, la descrizione che mi ha fatto era così invitante che non ho resistito e dopo qualche giorno ho provato a rifarla a casa.
Ragazzi, che spettacolo!! Che meraviglia e che bontà, certo le calorie si perdevano, ma qualche volta una botta di vita ci sta tutta e poi basta non esagerare, non credete?
Ma andiamo in cucina, che vi racconto come preparare una delle cose più buone mai assaggiate!!

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di riposo2 Ore
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni6 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per l’impasto
- 600 gsemola rimacinata di grano duro
- 450acqua
- 5 gzucchero
- 12 gsale
- 3.5 glievito di birra secco (o 12 g fresco)
Per la farcitura
- 2melanzana (grandi)
- 400 gpolpa di pomodoro
- 3uova sode
- 200 gmozzarella
- q.b.olio extravergine d’oliva
- q.b.sale
- 150 gprosciutto cotto
- 150 gparmigiano Reggiano DOP
- q.b.farina (per la spianatoia)
- q.b.olio di semi di girasole (per friggere le melanzane)
Strumenti
- Leccarda
- Carta forno
- Padella
- 4 Ciotole
Pizza coperta alla parmigiana con melanzane fritte: preparazione…
In una ciotola capiente raccogliete la farina, aggiungete metà dell’acqua tiepida, il lievito e lo zucchero, sciogliete tutto e unite il sale e il resto della farina, mescolate e aggiungete un filo d’olio.
Lavorate grossolanamente in ciotola e poi passate alla spianatoia.
Aiutandovi con poca farina, lavorate fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo, ci vorranno circa 10 minuti.
Riponete l’impasto in una ciotola e mettete a riposo al caldo per la lievitazione, fino a che la massa non avrà raddoppiato il suo volume. Ci vorranno circa due ore.
Intanto che la pasta riposa, magari in forno con luce accesa, dedicatevi al ripieno.
Affettate le melanzane spesse 1cm, disponetele su un vassoio, alternando gli strati ad una buona manciata di sale, lasciate sudare per almeno 30 minuti, quindi sciacquate abbondantemente e tamponate molto bene con dei tovaglioli.
Friggete le melanzane fino a che non saranno ben dorate e man mano che procedete poggiatele su della carta assorbente che ne elimini l’unto in eccesso.
Preparate anche le uova sode bollendole per dieci minuti e cuocete la polpa di pomodoro, aggiustandola di sale e alla fine a fiamma bassa anche di olio.
Pubblicità A a pasta raddoppiata dividetela in tue parti, stendete un rettangolo da 35X25 almeno, arrotolandolo sul mattarello, spostate tutto sulla leccarda ricoperta di carta forno.
Distribuitevi le melanzane fritte, il pomodoro, la mozzarella, il formaggio grattugiato, le uova sode a fette e il prosciutto
Stendete ancora un rettangolo, poggiatelo sopra la scacciata per coprirla, sigillate i bordi, pennellate con olio e cuocete a 200° per 40 minuti circa, controllando sempre che nulla si bruci.
Sfornate, lasciate riposare coperta con una tovaglietta o una tovaglia da tavola per almeno 1 ora…
Se questa ricetta ti è piaciuta, guarda pure:
–Scacciata siciliana di broccoli con patate e salsiccia;
–Scacciata di broccoli ricetta siciliana;
–Scacciata di spinaci e salsiccia ricetta catanese;
–Scacciata alla Norma con melanzane fritte e ricotta salata;
–Scacciata di patate ricetta tradizionale catanese;