Pasta di pistacchio fatta in casa purissima, per gelati e creme dolci e perfetta anche per piatti salati. La pasta di pistacchio pura, da non confondere con la Crema spalmabile al pistacchio è una preparazione indispensabile per creare tantissimi dolci come il Gelato al pistacchio e piatti salati come la Pasta al pistacchio alla siciliana e da molti è considerata “burro di pistacchi” alla stregua del “burro d’arachidi” che è una pasta d’arachidi che può essere pura o addizionata. Sappiamo già che il pistacchio di buona qualità come il pistacchio di Bronte, è molto costoso di suo, ma nel caso cercassimo la pasta, ecco che i costi addirittura raddoppierebbero, per non parlare del fatto che quella che si trova comunemente in commercio spesso non è pura, ma contiene zuccheri, coloranti e additivi. Oggi vi spiegherò come faccio la pasta di pistacchio per gelati, creme e dolci e piatti salati, fatta in casa, vi sorprenderà la semplicità della ricetta, unico accorgimento è quello di avere un buon frullatore o meglio un omogenizzatore.
Siete pronti? Corriamo in cucina, ma prima vi ricordo che se volete restare aggiornati su tutte le mie ricette, potete seguire mia pagina Facebook (qui) e il mio profilo Instagram (qui).
Guarda pure:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Porzioni120 g circa
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per fare la pasta di pistacchio
Strumenti
Preparazione
Come si fa la pasta di pistacchi

Per fare la pasta di piostacchi potete partire indistintamente da pistacchio sgusciati non saliti, da granella di pistacchi o da farina, scegliete voi ciò che vi viene più comodo.
Versate nel boccale del vostro frullatore la farina o ciò che avete scelto e due cucchiai di olio di semi. Iniziate a frullare prima a piccoli colpi e poi di continuo, con il calore che si produrrà con l’attrito delle lame, il pistacchio comincerà a tirare fuori l’olio, prima tenderà ad appallottolarsi, poi piano piano diventerà più fluido e cremoso. Se la pasta, come spesso accade, dovesse stentare a formarsi, unite ancora un cucchiaio d’olio, ma non andate oltre (rischiereste un prodotto finito troppo liquido). La pasta sarà pronta quando avrà un consistenza liscia come quella della foto, potrete quindi utilizzarla pre creare gelati, mousse, semifreddi e molto altro ancora. La texture della pasta dipende dal frullatore utilizzato, con un frullatore come quello che vi ho indicato sopra o dello stesso genere, il risultato sarà perfetto.
Se volete dare alla pasta di pistacchi un profumo più intenso, utilizzate della granella di pistacchio leggermente tostata. Vi basterà raccoglierla in una padella e rosolarla a fuoco basso per qualche minuto o fin o a quando non sentirete il classico profumo di frutta secca tostata, fate attenzione a non bruciarla. Lasciatela intiepidire un po’ e poi procedete come descritto sopra.
Note
Il mio piccolo frullatore è quasi un omogeneizzatore, appartenente a quella vasta categoria venduta on-line insieme ad un set di bicchieri e ricambi infiniti, mi è costato 25 euro circa e lo utilizzo per moltissime preparazioni. Per preparare la pasta potrebbe andare bene qualunque frullatore, c’è comunque da dire che, più grande sarà il boccale, maggiore sarà la quantità di farina che dovrete inserire per permettere alle lame di fare il loro dovere.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.
Ciao, ho letto la tua ricetta della pasta di pistacchio e stamattina la faccio!😁
Posso chiederti se, oltre a conservare in frigo, si può anche surgelare?
Ciao, sì puoi congelarla.