Anatra all’arancia ricetta della nonna, facile e gustosa.
Conosciuta come ricetta tipicamente francese, l’anatra all’arancia è un piatto dalle origine italiane, fu infatti Caterina de’ Medici a portare la ricetta a Versailles, quando andò in sposa al re Enrico II di Francia e volle portare con sé i suoi cuochi e domestici fiorentini.
La ricetta è molto semplice in realtà, ma tanto semplice quanto buona, perché l’arancia sposa benissimo alla carne dell’anatra e ne smorza il gusto intenso ( che ricorda molto il sapore del pollo allevato in casa).
La carne d’anatra che non ha nulla a che vedere con il gusto del classico polletto da supermercato è fitta, rossa, corposa, a tratti un po’ ferrosa ma dal gusto gradevole, io l’ho mangiata in Francia la prima volta è l’ho molto gradita, per questa ragione, trovandola al supermercato ho pensato di prepararla e inserirla tra le ricette speciali del blog.
Spero che vogliate cimentarvi anche voi nella preparazione, ma se proprio non siete convinti di acquistare l’anatra, sostituitela con un pollo grande allevato a terra e preparate il Pollo arrosto intero all’arancia , il piatto finale sarà comunque strepitoso, oppure guarda Come cucinare il pollo con mille ricette sfiziose.
Ma adesso andiamo in cucina, è il momento di cucinare!
Guarda pure:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora 25 Minuti
- Porzioni5 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per l’anatra
Per la salsa di accompagnamento
Strumenti
Anatra all’arancia ricetta della nonna facile
Come si fa l’anatra all’arancia
Prendete la vostra bella anatra, armatevi di pazienza, togliete le penne rimaste, con una pinzetta tirate via tutto ciò che potete, poi passate sul fornello e bruciate tutte le piume più piccole.
Sciacquate l’anatra, tamponatela per bene, togliete la parte di grasso che si trova nei pressi della coda, ma non gettatela via.
Inserite nel corpo del volatile il preparato per arrosti ( spezie miste ricche di rosmarino e pepe, già salato) e quattro fette d’arancia tagliate a rondelle con tutta la buccia, legate le ali e le cosce in modo che l’anatra non si deformi in cottura e massaggiate anche le pelle con il preparato.

Affettate una cipolla grande, raccoglietela in una pentola grande, aggiungete il grasso messo da parte e rosolate ( a questo punto dovremmo aggiungere burro e olio, ma evitiamo, l’anatra ha una pelle fin già molto grassa).
Adagiate l’anatra in pentola rosolatela da tutte le parti e sfumate con il brandy, appena sentite l’odore dell’alcool fiammeggiate. Dovrete cioè avvicinare un accendino e dar fuoco, finito l’alcool la fiamma si spegnerà (se avete timore a far questo passaggio omettetelo).

Unite all’anatra il vino bianco o il prosecco, un bicchiere di succo d’arancia (se troppo aspro, diluite con acqua) e un cucchiaio di miele, abbassate la fiamma e lasciate cuocere a fiamma bassa per 90 minuti, girando di tanto in tanto.
Trascorso il tempo, vedrete che l’anatra rosolerà nel suo stesso grasso, se serve unite poca acqua e continuate la cottura.
A fine cottura spegnete il gas e spostate l’anatra cotta su una pirofila.

Decorate l’anatra con fette d’arancia e passate 10 minuti in forno già caldo a 180° ,fino ad ottenere una buona gratinatura. (Continua a leggere sotto la foto).
Per la salsa.
Prendete il fondo di cottura, separate il grasso dalla parte di fondo che non lo è, basterà farlo colare via: il grasso galleggia e cadrà facilmente fuori dalla pentola.
Rosolate in un filo d’olio o nello stesso grasso dell’anatra un cucchiaio scarso di farina, aggiungete fuori dal fuoco e poco per volta, come per fare una besciamella un bicchiere di succo d’arancia, mezzo di acqua, un cucchiaino di miele e il fondo di cottura privato del grasso, portate a bollore e cuocete per dieci minuti sempre mescolando, quindi spegnete. Questa sarà la nostra salsa di accompagnamento.

La nostra anatra all’arancia è pronta per essere portate in tavola, vi assicuro che sarà un successo assicurato!
Se questa ricetta ti è piaciuta, guarda pure:
–Pollo arrosto con funghi e patate ricetta della nonna;
Dosi variate per porzioni