Il Gelato alla mandorla è uno di quei gusti che preferisco. E’ davvero molto buono e si sente in bocca il meraviglioso sapore delle mandorle. Prepararlo è molto semplice e, in men che non si dica, si avrà un deliziosissimo e cremoso gelato, che farà felici grandi e piccini. Lo potete consumare servito in coppe da gelato o per farcire dolci, da solo o accoppiato con altri gusti. Siete pronti per prepararlo insieme? Allora seguitemi in cucina.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Porzioni4 Persone
- CucinaItaliana
Ingredienti per il Gelato alla mandorla
- 75 gMandorle
- 150 mlPanna fresca liquida
- 150 gZucchero
- 200 mlLatte
- 1Uova
- 1 bustinaVanillina
- q.b.Mandorle tostate (facoltative)
Cosa serve per il Gelato alla mandorla
- 1 Gelatiera autorefrigerante
- 1 Ciotola
- 1 Spatola
Preparazione del gelato alla mandorla
Passiamo ora alla preparazione del Gelato alla mandorle. Questo gelato si può preparare sia con le mandorle con tutta la pellicina, che con quelle senza. La differenza consisterà nel fatto che nel primo caso, il gelato risulterà di una tonalità di colore un po’ più scura.
Io ho preferito spellarle. Per fare quest’operazione, bisognerà immergere le mandorle per qualche minuto in acqua molto calda, quindi togliere la pellicina e asciugarle al microonde oppure nel forno a temperatura bassa, smuovendole spesso.
Le mandorle bene asciutte, vanno poi ridotte a farina, mettendole in un macina caffè o in un robot assieme allo zucchero. In un contenitore mettere l’uovo e la farina di mandorle e lavorare con uno sbattitore elettrico.
Aggiungere la panna, il latte e la vaniglia e continuare a sbattere. Mettere nel gelataio. Dopo circa mezz’ora il gelato sarà pronto. Per chi non ha il gelataio, dopo aver montato la panna e lavorato tutti gli ingredienti, mettere in un contenitore, riporre in congelatore e mescolare a distanza di mezz’ora, fino a quando il gelato si solidificherà.
A piacere, si possono spargere delle mandorle tostate e tritate grossolanamente sul gelato. Per tostarle basta semplicemente prendere un padellino e metterlo sul fuoco a fuoco basso, mettervi dentro delle mandorle e mescolare spesso, affinché si tostino senza bruciare. Lasciare raffreddare e tritare grossolanamente.
Il Gelato alle mandorle è pronto. Buona degustazione!
CONSIGLI
Potete anche leggere: GELATO ALLA NOCCIOLA ZUCCOTTO CON GELATO STRACCIATELLA E NOCCIOLA GELATO AL PISTACCHIO ZUCCOTTO CON GELATO MANDORLA E PISTACCHIO GELATO ALLA RICOTTA E CIOCCOLATO TORTA GELATO PECORINO ROTOLO AL PISTACCHIO CON GELATO CUPOLETTE DI GELATO FRAGOLA E LIMONE ZUCCOTTO GELATO ALLE FRAGOLE ZUCCOTTO CON GELATO AL CIOCCOLATO PISTACCHIO E PANNA MATTONELLA DI GELATO PISTACCHIO E MANDORLA MATTONELLA DI GELATO AL LIMONE E WAFER MATTONELLA DI GELATO FRAGOLA LIMONE E PANNA GELATO AL LIMONE GELATO AL TORRONCINO
Vi invito a diventare fan della mia pagina Facebook ANNAMARIA TRA FORNO E FORNELLI , per essere aggiornati sulle mie nuove ricette e restare in contatto con me. Se volete cliccate QUI e poi mettete MI PIACE. Annamaria tra forno e fornelli è anche su G+ Pinterest Twitter Instagram seguitemi numerosi. GRAZIE PER L’ATTENZIONE E BUONA NAVIGAZIONE
È quello che ci vuole, sto arrivandooo
Ti aspetto!
il gelato alla mandorla non l’ho mai provato..dev’essere straordinario!
Lo è davvero
Che bontà!!! Complimenti
Grazie
Adoro il gelato!alle mandorle deve essere squisito!
Ecco, mi devo decidere a comprare la gelatiera anche io! Mi hai fatto venire la voglia con questa bellissima ricetta!
Mamma che bontà! Mi sa che mi tocca provarlo 😛
Grazie per questa ricetta meravigliosa. E’ venuto attimo. Ho poi aggiunto la confettura di fichi prima di servirlo, come fanno nel Salento. Divino. Grazie grazie!
Ciao Alessia, grazie a te per essere passata da me