Il tabbouleh (o tabouleh, ma anche tabulè) è il piatto libanese per eccellenza. E’ facile facile, si prepara in anticipo, si consuma fresco e può essere servito sia come antipasto che come piatto unico. Si tratta in sostanza di un piatto freddo, un’insalata profumatissima a base di bulghur (o bulgur), pomodori e abbondanti erbe aromatiche. Profumato, leggero, conosciuto e apprezzato in tutto il Medio Oriente: il tabbouleh libanese è un piatto semplice e veloce perfetto per l’estate. Ideale anche per la schiscetta da portare in spiaggia! ^_^
- Preparazione: 30 Minuti
- Cottura: 0 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 2 persone
- Costo: Economico
Ingredienti
-
60 g burghul
-
90 g Acqua (cottura del burghul)
-
90 g Prezzemolo (1 mazzetto pieno)
-
30 g menta fresca
-
2 pomodori sodi
-
1 cipolla rossa (perfetta quella di Tropea)
-
q.b. Olio extravergine d'oliva (minimo 3 cucchiai)
-
1/2 cucchiaini Cumino in polvere (facoltativo)
-
q.b. Sale
-
q.b. Pepe
-
1 Succo di limone
Preparazione
-
Lavare le erbe aromatiche, eliminare i gambi e sminuzzarle per bene con l’aiuto di un coltello affilato.
-
Lavare i pomodori, asciugarli e ridurli in cubetti.
-
Mondare la cipolla e tritarla molto finemente.
-
Sciacquare accuratamente il bulghur in acqua fredda finché quest’ultima non risulterà limpida, dopodiché scolarlo e trasferirlo in una ciotola. Aggiungere un cucchiaio di olio e sgranarlo con l’aiuto di una forchetta.
-
Riscaldare 90 g di acqua salata, versarla sul bulghur, mescolare con una forchetta e coprire con un canovaccio pulito. Attendere circa 15-20 minuti affinché il grano (bulghur) assorba il liquido e risulti così cotto.
-
Scolare il burghul dall’eventuale liquido non assorbito e trasferirlo in una ciotola capiente. Unire le erbe, i pomodori e la cipolla.
-
Aggiungere il cumino, l’olio, il succo di 1 limone (se piccolo anche 2), aggiustare di sale e pepe e mescolare con l’aiuto di due forchette.
-
Trasferire il bulghur in frigo e lasciarlo riposare per un paio di ore affinché i sapori e gli aromi si amalgamino per bene (operazione non essenziale ma utile).
-
Il tabbouleh Libanese è pronto. Servirlo ben fresco accompagnandolo con foglie di lattuga (la tradizione vuole che le foglie di lattuga vengano adoperate come fossero un cucchiaio).
Note & Consigli
- La quantità di bulghur indicata in ricetta (60 g) è perfetta se si ha intenzione di servire il tabbouleh come antipasto. Se invece l’intenzione è quella di servirlo come primo piatto il mio consiglio è quello di raddoppiare le dosi.
- Il bulghur è costituito da frumento integrale, grano duro germogliato che dopo un processo di lavorazione assume la tipica consistenza granulosa.
- Il tabbouleh Libanese originale viene servito come antipasto, secondo il rituale del mezzè. In Medio Oriente il mezzè è l’insieme di tante invitanti pietanze che precedono il pasto principale.
- Non hai tempo per lasciare il bulghur in ammollo? Porta a bollore 200 ml di acqua per ogni 100 gr di bulgur e fallo cuocere per circa 15 minuti.
- Preferisci attenerti a una versione più fedele a quella tradizionale? Opta per un ammollo a freddo: in questo caso il liquido di ammollo destinato alla “cottura” del bulghur dovrà essere a temperatura ambiente e il tempo necessario si dovrà protrarre per circa un’ora. In questo caso inoltre, se ami l’acidità del limone, puoi anche aggiungerne il succo direttamente in ammollo: il risultato sarà un tabbouleh ancora più fresco con uno spiccato sentore di limone.
- Non riesci a reperire il bulghur? Sostituiscilo con cous cous o quinoa.
- Se puoi, non lesinare con l’olio! Un buon tabulè deve essere lucido. L’importante è utilizzare un buon olio extravergine d’oliva, preferibilmente ottenuto mediante spremitura a freddo.
- In alcune versioni di tabbouleh è prevista anche l’aggiunta di cetrioli e/o di peperoni. Sono indubbiamente delle varianti piacevoli ma di certo non tradizionali.