Pubblicità

Panna cotta

Un classico senza tempo: panna cotta alla vaniglia! Cremosa, avvolgente, vellutata e delicata: questa panna cotta ti conquisterà al primo cucchiaino. Prepararla è di una facilità disarmante e per consumarla basterà il tempo di un battito di ciglia. Perfetta per ogni occasione, provala anche tu! ^_^

Panna cotta alla vaniglia
  • Preparazione: 10 Minuti
  • Cottura: 2-3 Minuti
  • Difficoltà: Molto facile
  • Porzioni: 5 persone
  • Costo: Medio
Pubblicità

Ingredienti

  • 500 ml Panna fresca liquida
  • 50 g Zucchero
  • 1/2 cucchiaini Miele
  • 1/2 bacca di vaniglia (o 1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia)
  • 4 g Colla di pesce

Preparazione

  1. Mettete i fogli di gelatina in ammollo in acqua ben fredda.
  2. Versare la panna in una casseruola, aggiungere lo zucchero e i semi di 1/2 bacca di vaniglia raschiati con un coltello.
  3. Scaldare la panna fino al primo accenno di bollore e poi spegnere subito la fiamma.
  4. Pubblicità
  5. Aggiungere il miele e mescolare.

  6. Strizzare benissimo la colla di pesce (basta stringerla tra le mani), unirla al composto di panna e farla sciogliere utilizzando una frusta a mano o una forchetta.

  7. Porzionare il composto suddividendolo in 5-6 bicchierini. Coprire ogni bicchierino con della pellicola o della carta stagnola: questo passaggio evitarà la formazione della fastidiosa pellicina gommosa.

  8. Pubblicità
  9. Lasciare che la panna cotta arrivi a temperatura ambiente, dopodiché trasferire i bicchierini in frigo avendo cura di conservarli in un contenitore ben chiuso.

  10. Panna cotta alla vaniglia

    Servire la panna cotta alla vaniglia ben fresca.

Note & Consigli

Errori da non commettere per ottenere una panna cotta perfetta

  1. Non far bollire assolutamente la panna. Nonostante il nome possa ingannare, la ricetta richiede sempre e solo che la panna venga leggermente scaldata e non “cotta”.
  2. Versare sempre la gelatina ammollata e strizzata nel composto caldo e mai viceversa.
  3. Non utilizzare troppa colla di pesce.
  4. Utilizzare solo panna freschissima.
  5. Non dare il tempo alla colla di pesce di addensare il composto alla perfezione.

Nota bene

  • Qualora tu decida di non utilizzare i bicchierini ma degli stampi in silicone (per poi sformare la panna cotta così preparata), sappi che dovrai aumentare la dose di colla di pesce da 4 a 8 g e congelare la panna cotta prima di sformarla.
  • Non omettere il miele, ti assicuro che è indispensabile per conferire una consistenza vellutata alla panna cotta.
  • La realizzazione della panna cotta alla vaniglia richiede davvero pochissimi ingredienti: sceglili di qualità!
  • Se preferisci un gusto meno grasso aggiungi 125 ml di latte fresco intero (da unire alla panna al momento di scaldarla) e aumenta la quantità di gelatina a 5 grammi.

Conservazione

  • La panna cotta si conserva in frigo per un paio di giorni. In alternativa può essere congelata e scongelata in frigo prima di essere consumata.
4,8 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.