C’è il ragù alla bolognese, quello alla napoletana, quello bianco, quello vegetariano, quello di salsiccia, e poi c’è lui: il mio insolito ragù! Zucca e castagne con rosmarino e salame: profumi e consistenze diverse che insieme danno vita a un piatto delicato e al contempo gustoso. Un ragù diverso dal solito dalla personalità dolce ma decisa per un primo piatto ricco di sapore, perfetto in queste uggiose giornate autunnali. Hai preparato le caldarroste e te ne sono rimaste un bel po’? Approfittane e corri a preparare il mio insolito ragù!
Ingredienti per 4 persone
- 400 g di zucca
- 100 g di salame fresco non essiccato oppure pasta di salame già pronta (oppure salsiccia fresca)
- 30 g di burro
- 2 cucchiai di olio (20 g)
- 2 rametti di rosmarino
- 2 scalogni
- 200 g di castagne cotte
- 1/2 bicchiere di vino bianco secco
- 320 g di ziti (o altra pasta corta)
- brodo q.b (250-400 ml)
- pepe q.b.
- 2 cucchiai di panna da cucina (facoltativo)
Preparazione
- Levare il budello al salame e tritarlo con l’aiuto di un mixer (se si dispone di pasta di salame questa operazione va evitata).
- Fare un trito fine con gli aghi di rosmarino.
- Affettare lo scalogno a velo e tritare grossolanamente le castagne cotte in precedenza.
- Pulire la zucca e tagliarla in cubetti piccoli.
- In un’ampia casseruola fare un soffritto con burro, olio, il trito di rosmarino, le castagne e lo scalogno.
- Aggiungere la pasta di salame ( o la salsiccia fresca privata del budello e sbriciolata). Soffriggere qualche istante dopodiché aggiungere la zucca e rosolare a fiamma vivace per un paio di minuti.
- Sfumare con mezzo bicchiere di vino bianco e non appena quest’ultimo sarà evaporato aggiungere una tazza di brodo caldo.
- Abbassare la fiamma, pepare (con moderazione se usate salame piccante), coprire e portare a cottura. Se durante la cottura il sugo dovesse asciugarsi troppo aggiungere dell’altro brodo.
- A fine cottura, facoltativamente, aggiungere un paio di cucchiai di panna da cucina e fare amalgamare i sapori per qualche minuto a fiamma dolce.
- Spezzare ogni zito in 4*.
- Cuocere la pasta in abbondante acqua salata e scolarla al dente.
- Mantecare la pasta nel ragù di zucca e castagne e servire calda decorando ogni piatto con pepe macinato fresco, qualche ago di rosmarino, delle castagne tritate e facoltativamente una spolverata di formaggio.
Note & consigli
- Se scegli di utilizzare salame piccante fai molta attenzione a pepare con moderazione.
- Personalmente nel sugo non aggiungo sale in quanto il salame e il brodo bastano a conferire la giusta sapidità al piatto.
- Il salame può essere sostituito con salsiccia fresca privata del budello e sbriciolata; il sapore finale sarà comunque ottimo ma diverso.
- L’aggiunta di panna è facoltativa. Se scegli di non utilizzarla fai in modo di ottenere un sugo più morbido aggiungendo un po’ più di brodo.
- Per questa ricetta puoi utilizzare sia castagne ballotte che caldarroste.
- Gli ziti sono un tipico formato campano di pasta di grano duro. Hanno una forma tubulare cava e allungata e assomigliano molto ai bucatini, ma a differenza di quest’ultimi hanno una sezione maggiore. *Gli ziti possono essere utilizzati sia interi che “spezzati”. Il trucco per spezzare i ziti in modo regolare è intaccarli con la lama di un coltello per poi spezzarli a mano opponendo forza con i pollici nella parte posteriore al taglio.
Ti piacciono le ricette con la zucca? Allora dai un’occhiata qui!
Alla prossima!
Valeria ^_^