Peperonata di casa mia….. Eh si, a casa mia, un rito. La peperonata alla “veneta” con peperoni, cipolle e melanzane. Qualche volta si aggiunge anche pomodoro, ma l’importante è che sia cucinata “come si deve”: una padella per le cipolle (ed eventuale pomodoro), una seconda padella per i peperoni e una terza per le melanzane. A fine cottura (mi raccomando, verdure “croccanti”), tutto insieme per amalgamare i sapori, piccolissima aggiunta di aceto (se piace) e minimo un giorno di riposo in frigo. Che buona, io da bambina mi facevo perfino il panino per la merenda.
un peperone giallo
un peperone verde
un peperone rosso
un chilo di melanzane lunghe
uno spicchio di aglio
2 cipolle bianche
2 pomodori rossi maturi
olio extravergine di oliva
sale grosso e fino
facoltativo: una spruzzata di aceto + un cucciaino di zucchero
Pulire le melanzane utilizzando solo la parte nera con un po’ di polpa e tagliandole a pezzetti (la polpa che rimane è ottima per una salsa o polpettine), metterle in uno scolapasta con un pugno di sale grosso e lasciarle “fare” l’acqua per circa un’ora.
Pulire e tagliare a fettine sottilissime le cipolle, pelare i pomodori (immergendoli in acqua bollente e subito dopo in acqua fredda) e tagliare la polpa a dadini.
Lavare i peperoni, togliere il torsolo e i semi e tagliarli a pezzetti.
In una padella soffriggere in olio la cipolla e il pomodoro, lentamente senza coperchio.
In un’altra padella soffriggere uno spicchio di aglio e buttarvi le melanzane sciacquate dal sale e strizzate per bene.
Soffriggere in una terza padella i peperoni condire salarli e farli appassire dolcemente.
A cottura quasi ultimata, riunire il tutto in un’unica padella, aggiustare di sale, aggiungere (se piace, io a volte non lo faccio!), lo zucchero, un cucchiaino di aceto, far evaporare, cuocere a fuoco vivace per altri 10 minuti per amalgamare i gusti e consumare il liquido in eccesso. Lasciar riposare la peperonata, dopo raffreddata, in frigo fino al giorno successivo.
Buon appetito!
Se questo articolo ti è piaciuto, continua a seguirmi sulla mia pagina Facebook COSI’ CUCINO IO
anche io oggi sono di peperoni..se ti va vieni a sbirciare!!
Un piatto estivo colorato ed invitante! Complimenti e a presto!!
Certo Pippi che vengo a sbirciare, ma…….la mia peperonata ti è piaciuta?
Safi, grazie dei complimenti e buona giornata!
MMmmmm che buoni!!!una gran bella ricetta 🙂 buona giornata
Buonissima! Complimenti per il tuo blog, mi sono unita ai tuoi sostenitori, ti aspetto vieni a visionare il mio?!? Buona giornata 🙂
Grazie Fullina, arrivo da te!
Grazie Tina, buona giornata anche a te!