Oggi su Dulcisss in forno c’è il Ciambellone più soffice del mondo, un ciambellone semplice all’acqua e olio, senza burro. E vi assicuro che, oltre ad essere il Ciambellone più morbido del mondo, è anche gustosissimo. Farà la gioia di tutta la famiglia!
Questa ciambella senza burro sofficissima è la classica ciambella semplice da colazione, soffice e morbidissima, che vi farà iniziare bene la giornata. Oltre ad essere una torta morbida con olio e acqua (nel giusto dosaggio) che la rendono davvero sofficissima, il gusto è davvero spaziale e ricorda molto un ciambellone burroso, anche se è senza burro ! Molto diversa dal sapore della Chiffon Cake, a cui potrebbe assomigliare. Quindi promossa a pieni voti !
Oggi nel ricercare quel forum per metterci il dovuto link (e che non ho trovato), ho scoperto che il Ciambellone più soffice del mondo è piuttosto gettonato in rete e che sembra che l’ideatrice sia proprio Adelaide Melles del “Diario di una Passione”. Pensavo che il titolone fosse solo un modo per attirare lettori e che anche il gusto non sarebbe stato un granchè ! E invece mi sbagliavo !
La preparazione è facile e velocissima ! Vedrete che è pronto in un attimo !
Ecco la ricetta del Ciambellone più soffice del mondo all’acqua e olio senza burro.
Ciambellone più soffice del mondo all’acqua e olio, senza burro – Ciambellone senza burro – Ciambella all’acqua e olio
INGREDIENTI (stampo da ciambellone da 24 cm)
250 g di farina
230 g di zucchero
3 uova
130 ml di olio di semi
130 ml di acqua a temperatura ambiente
1 bustina di lievito per dolci
2 cucchiai di rum o amaretto
zucchero a velo per decorare
Preparazione
Accendete il forno a 170°C (statico)
Con le fruste elettriche o nella planetaria, sbattete le uova intere con lo zucchero fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso. Abbassate la velocità al minimo e aggiungete l’olio, l’acqua, il rum o amaretto, la farina setacciata con il lievito. Continuate ad amalgamare con le fruste, finchè il composto non sarà liscio.
Il composto dovrà essere liquido. E’ assolutamente normale. Non aggiungete altra farina. E soprattutto non modificate le dosi di acqua e olio. Per ottenere il Ciambellone più soffice del mondo dovrete utilizzare proprio queste dosi di acqua e olio e non dovrete cambiare aggiungendo il burro o il latte al posto dell’acqua. Mi raccomando, per il buon esito della ricetta.
Imburrate un stampo da ciambellone del diametro di 24 cm. Se volete mantenere la ricetta senza burro, versate mezzo cucchiaio di olio e strofinate tutto lo stampo con un foglio di carta assorbente.
Versate il composto nello stampo e infornate a 170° per ca. 40-45 minuti. Fate la prova stecchino.
Una volta pronto, attendete che il vostro Ciambellone senza burro si raffreddi. Spolveratelo con zucchero a velo e …. buona merenda ! Sentirete che Ciambella soffice e morbida ! *_*
Ecco alcune varianti:
– al limone – Leggi la ricetta della Torta soffice al limone
– all’arancia – Leggi la ricetta della Torta soffice all’arancia
– al cioccolato – Leggi la ricetta della Torta al cioccolato più soffice del mondo
– con le gocce di cioccolato
– con l’uva passa
– aggiungendo ad 1/3 dell’impasto un po’ di Alchermes
Da non perdere lo speciale DOLCI FACILI DA COLAZIONE
Torna alla HOME PAGE
Per non perdere nessuna ricetta, metti il “mi piace” QUI sulla mia pagina facebook.
Che bello! Senti, da noi, per motivi di salute, niente liquori 🙁 per aromatizzare potrei usare buccia di limone? O vanillina? Lo chiedo perché non vorrei sballare l’equilibrio dei liquidi
Ciao Claudia ! Il Rum é per dare leggermente piú gusto, ma si puó anche omettere, senza modificare nulla. Non é un gusto che prevale rispetto al resto. Vai tranquilla e fammi sapere ! Leyla
P.S. Puoi anche aromatizzarlo al limone con la scorza grattugiata, ma é buonissimo anche cosí !
Buona giornata, scusa ma se usassi lo stampo della chiffon cake potrebbe andare… lo devo/posso imburrare e infarinare oppure lo lascio così…..??
ciao e grazie
Marilena
Ciao Marilena !! Si certo puoi usarlo, ma devi leggermente imburrarlo. Ti avviso che comunque il risultato é diverso, dato che non viene alto quanto una Chiffon Cake. Io personalmente ti consiglio uno stampo tradizionale. Leyla
Ciao Leyla! Conosco già qs ricetta, ed è ottima! Io uso l’acqua frizzante e devo dire che viene altissimo!! Probabilmente sarà x la reazione tra l’anidride carbonica dell’acqua e lievito. A volte lo faccio bianco, altre volte marmorizzato con cacao. Ciao
Serena
Ma che bella idea Serena ! Proveró anch’io con l’acqua frizzante. Grazie per il consiglio ! Leyla
Assolutamente da provare! Adoro i dolci all’acqua e mi incuriosisce che la consistenza sia liquida 🙂
Siiii Luna ! Questo è speciale !! Provalo, te lo consiglio… :*
Ciao! Per me ormai è diventata una ricetta base; questa settimana ne ho fatto 3! con le varianti e…. te ne propongo un’altra: metà acqua, metà caffè e gocce di cioccolato.
Ho anche, a volte, ridotto un po’ la dose di olio ed è riuscita ugualmente.
Bel blog!
Ma grazie Sabrina !! Non vedo l’ora di provarlo ! Al caffé mi ispira un sacco… 😉 Leyla
Una nuvola! Proprio buono!
Ma grazie di cuore ! Sono contenta che l’hai provato ! ^_^ Leyla
L’ho provato ed è riuscito benissimo!! Super morbido e buono da leccarsi i baffi! Grazie mille per aver condiviso la ricetta <3
Ne sono stra contenta Letizia !! ^_^ E’ un ciambellone che adorooooo ! Benvenuta, Leyla
Ciao! Se aggiungo del cacaco amaro in polvere, diciamo un paio di cucchiai, devo ridurre la farina?
Ciao Stefania ! Si … devi ridurre la farina di pari peso del cacao. Oppure puoi provare la versione torta con il cioccolato https://blog.giallozafferano.it/dulcisinforno/torta-al-cioccolato-piu-soffice-del-mondo/ ^_^ Leyla
Ciao, volevo provare la tua ricetta ma ho un dubbio: quale tipo di farina hai usato? Farina 1 e 2 vanno bene lo stesso rispetto alla classica 00?
Grazie
Ciao Elisa ! Io utilizzo sempre la 00 per i dolci. Ma credo che anche la farina 1 vada bene. Se sei abituata ad usare quella per i dolci, non c’é nessun problema ! Leyla
mamma mia! E’ venuto sofficissimo. Ricetta stupenda.
Ciaoo
Grazie a te Antonella per avermi scritto e soprattutto per averla provata !! Sai che mi fa piacerissimo ? Benvenuta, Leyla
Stamattina ne ho fatta un’altra per mia mamma, ho messo però solo 150 gr. di zucchero e qualche goccia di cioccolato.
Guarda , una nuvola. Grazie proprio per questa splendida ricetta.
Hai mica provato con 2 uova invece di 3? dici che viene ugualmente bene?
Perfetto Antonella ! Deve essere golosissimo ! 3 uova mi sembrano il giusto, 2 sono troppo poche, secondo me. Baciii Leyla
Ciao!!
Ma posso farla col Bimby?
Ciao Federika ! Credo proprio di si ! Devi solo montare le uova con lo zucchero e aggiungere gli altri ingredienti. Io non lo uso, ma sicuramente puoi utilizzare il Bimby anche per questa ricetta. Leyla
🙁 cosa sarà successo?
Mi si è sgonfiata! Era bella alta a fine cottura. Spengo il forno, e dopo 1 minuto vado ad aprire…zac..sgonfiata. Una rabbiaaaaaaaa.
Ho solo messo un pò di caffè. Non sarà stato quello? mi sembra strano.
ciao ciao
Quanto poco di caffè ? Liquido ? E’ una torta facile ma le dosi dei liquidi sono bilanciate così. Non so se è per quello, ma eventualmente dovevi togliere un pochino di acqua. Dai… riprova che è troppo buona ! Leyla
Ci sto riprovando! E’ in forno, è bella alta, sto pregando che resti così ahahahaahaa
Fa un profumo divino^_^
Stavolta non ho variato nulla. Ho solo messo un pò di mandorle a fettine sopra e qualche chicco di cioccolata dentro.
Per ora riempie lo stampo
Com’è andata Antonella ?
Un successone! E’ venuto benissimo.
Non si è sgonfiato.
ciaooooo
Come sono contenta Antonella ! Bravisssima ! ^_^ Leyla
AAArieccomi, oggi mi è tornata voglia del ciambellone ^_^
che ce vò?
preparo tutti gli ingredienti…apro il frigorifero…ops ci sono solo 2 uova.
Ma porc…e ora?
Chiamo mamma “mamma hai 1 uovo?”
“no, li ho finiti”
Un imprecazione e… che faccio? ormai ho tutto pesato e pronto.
provo lo stesso, deciso!
Aspetto un pò che le uova diventino a temperatura ambiente…ma sempre due restano ahahahha
Sai che ho fatto? ho tolto 2 cucchiai di farina e messo 2 cucchiai di fecola, e un cucchiaio in più di liquore.
Sono stata col naso appicicato al forno, tanto è vero che è rosso ahahah
E’ gonfiata che è uno spettacolo, l’ho lasciata in forno semi-apero altri 5 minuti, ora sono in attesa si raffreddi del tutto e ti dirò com’è venuta di sapore.
Non ti dico il batticuore ahahaha
Ciaoooooo
Ahahahaha ! Mi fai morire Antonella ! Ti sono vicina in questo momento di suspance ! Anzi… ormai l’avrai tirato fuori ? Comunque per venire dovrebbe venire. La differenza non é tanto il gusto, ma la consistenza. Dai.. fammi sapere che sono curiosa ! Leyla
Oltre ad aver cotto il naso, ho cotto troppo la ciambella^_^
Il sapore è quello, resta meno soffice, e la friabilità della fecola, cambia la consistenza, è più asciutta, ma bagnata in un cappuccino è perfetta ^_^
direi però… è buona. Ma va meno cotta ^_^
Due fette già fatte fuori, hembè è il minimo ahahhahahaha
Ciao Leyla, alla prossima infornata!
Ma si.. avevi voglia e te la sei preparata !! Tanto non si butta via niente ! 😉 Se ne avanza per la colazione di domani………. 😀
avanza dici?
indovina ahahahahah
un salutne, buona giornata
Ciao, l’ho preparato una volta ed è delizioso…Credi che lo possa fare in versione bicolore? Aggiungendo del cacao x metà impasto intendo, come si fa x le ciambelle bigusto tradizionali.. Devo portarla alla scuola della mia bimba, mi spiacerebbe sbagliarla grazie mille
Ciao Ilaria ! Si puoi farlo ! A metà impasto aggiungi 15 g di cacao in polvere. Metti prima un impasto poi l’altro e mischi con una forchetta o un cucchiaio ! Fammi sapere, Leyla
Ciao, curiosissima di provarla, non ho resistito. Ora è in forno. Ho provato a farla zebrata aggiungendo un cucchiaio di cacao a metà impasto e ho aggiunto 1 uovo (poverino, sarebbe rimasto solo soletto nel frigo!) Speriamo bene!
Ps. Ti seguo sempre! sei bravissima!
Bellissima idea !! Fammi sapere quando la assaggi !! ^_^ Leyla
Ciao sono giusi questo dolce lo fatto tantissime volte piace tantissimo in famiglia,vorrei sapere essendo che ho letto i commenti e” ha tutti rimane liquido invece a me e sempre un po denso anche rispettando sempre la ricetta perche” ? Grazie x la risposta.
Ciao Giuseppina ! L’impasto dovrebbe venire piuttosto liquido. Le dosi sono quelle che ho scritto. Che farina usi ? Metti la giusta quantità di olio e acqua ? Leyla
Fatta e appena assaggiata morbidissma. Un po’ amara perche’ ho messo 100 gr. di cacao amaro in polvere e 150gr di farina! La prossima volta metto meno cacao
È venuta un po’ bassa perché il mio stampo era di 26/27cm. O forse perché ho messo olio d’oliva invece di olio di semi?? In tutti i modi ottima…..speriamo mio marito, il cioccolatoso in famiglia, apprezzerà !
Grazie mille Leyla, la rifarò di sicuro
Ciao Angela ! Allora sicuramente ti è venuta amara perchè hai messo troppo cacao amaro. Dovresti mettere 220 g di farina e 30 g di cacao amaro per mantenere le proporzioni e sentire ancora il gusto “dolce”. Ti è venuta bassa perchè hai usato una tortiera più grande. Se hai la tortiera da 26 cm di diametro, devi fare 1 dose e 1/2 della ricetta. Per quella da 28 cm serve la doppia dose. Se invece ti và bene anche più bassa, devi diminuire un po’ i tempi di cottura (ca. 5-8 minuti in meno). Fammi sapere se la provi di nuovo. Per il discorso dell’olio, io suggerisco quello di semi (girasole, arachidi) perchè il gusto è delicato e non lo altera. Quindi ti sconsiglio l’olio di oliva. Per il marito cioccolatoso, ti suggerisco questa https://blog.giallozafferano.it/dulcisinforno/torta-al-cioccolato-piu-soffice-del-mondo/ E’ la gemella del ciambellone ! 😉 Leyla
Grazie mille Leyla,
Mi è venuta voglia di riprovarci ma sono di nuovo senza olio di girasole/arachidi ci riprvero’ e ti farò sapere.
Grazie. Mille
Angela
Sarà la prossima volta ! 😉 Buona domenica ! Leyla
Ho tolto dal forno adesso questo CIAMBELLONE che dal vetro vedevo altissimo, si è abbassato quasi della metà PERCHÉ?
Ciao Ros Anna ! Dovrebbe venire piuttosto alto ! Hai utilizzato acqua e olio come da ricetta ? L’impasto era liquido ? Hai utilizzato lo stampo da ciambella da 24 cm ? Fammi sapere, Leyla
Ciao,
Vorrei mettere meno zucchero ma molto meno, esempio 100 gr mi sbilancia il resto? Vorrei inoktre usare la farina di farro che dici? Grazie
Ciao Gaya ! La ricetta è bilanciata, per garantire questa meravigliosa sofficità, con queste dosi di zucchero, acqua e olio. Puoi ridurre lo zucchero a 200 – 210 g, ma 100 mi sembra davvero troppo poco. Con la farina di farro non ho mai provato, ma credo venga bene lo stesso. Spero rimanga anche altrettanto soffice. Mi fai sapere se sperimenti ? Grazie, Leyla P.S. Benvenuta !
Ciao Leyla!
Ti scrivo da Tokyo, ho appena provato il tuo ciambellone ed è divino!!!
Solo un paio di piccole variazioni: ho aggiunto una bustina di vanillina in polvere, e come liquore ho messo due cucchiai e mezzo di crema di limoncello fatta in casa coi limoni della Puglia! Non ti dico che profumo che ha dato al dolce! Una gran soddisfazione ^_^
Complimenti e un abbraccio dal Giappone 🙂
Agnese
WOW fantastico da Tokyo !! Che meraviglia ! Hai fatto benissimo. E’ una ricetta che si presta a tante varianti di gusto. Sono contenta ti sia piaciuta ! Benvenuta Agnese, Leyla
Ciao Leyla, che farina 00 mi consigli di usare?So che non deve essere di forza alta.
Grazie
Ciao Andrea ! Và benissimo una qualsiasi farina 00 per dolci, quella che usi per le torte o prodotti dolciari in genere. Leyla
I live in the United States. I used google translate to write in Italian.
Torta eccellente. Davvero più morbido di sempre. Trama meravigliosa. L’unica cosa è di esaltare il sapore con una scorza di arancia o limone o lime. Ho usato 2 cucchiaini di lievito in polvere e 2 cucchiaini di estratto di vaniglia. Non ho il sacchetto individuale di lievito in polvere elencato nella lista degli ingredienti.
Hi Regine! Welcome! It’s a pleasure to have you here. It is glad that you have liked the cake and it’s right to put the vanilla extract. For the yeast 4-5 teaspoons would be better at least. To the near recipe and thank’s for the comment. Leyla
Buongiorno, io ho uno stampo da torta di 18 cm. Non son sicura su come regolarmi per le dosi, e’ sufficiente dimezzarle?
Ciao Vale! Si più o meno le proporzioni sono quelle. Al massimo ti viene un pochino più basso. Leyla
Grazie!
Ciao,
vorrei sapere se questa ricetta può essere usata anche per fare dei muffin.
Grazie, Michela
Ciao Michela! L’impasto è un po’ liquido, non so come vengono. Ma teoricamente si! Ci stavo pensando proprio l’altro giorno di provarli con questa ricetta. Se no posso proporti questi https://blog.giallozafferano.it/dulcisinforno/cupcake-alla-vaniglia-ricetta/ ma se guardi nel sito ne ho altri anche con yogurt. Leyla
Ciao Leyla,, voglio dirti che per la prima volta sono riuscita a fare un ciambella è degno di questo nome. grazie avevo perso ogni speranza! Ciao
Daria, non posso che esserne felice! Mi fa davvero piacere. E’ uno dei miei ciambelloni preferiti ^_^ Fra un po’ farò uno speciale con tutte le mie ciambelle, magari ti può interessare! Leyla
Ciao Leyla ho visto ora che il mio commento è arrivato e mi hai risposto. Scusa se ti ho fatto perdere tempo. Comunque ho fatto questo ciambellone e il risultato è strepitoso!!! Non credevo che venisse così soffice. Ho fatto anche la ciambella con yogurt e marmellata. Divina Proprio ora stavo leggendo la ricetta dei tuoi biscotti con la panna. Li devo fare per forza! Sembrano buonissimi. Buona serata
Bene, ne sono felice! Mi fa tanto piacere ^_^ Anche che i messaggi funzionano. Non ti preoccupare, nessun disturbo! Buona serata, Leyla
Ciao leyla volevo chiederti se vorrei aggiungere le gocce quante ne metto?? Le devo infarinare prima?? Grazie 🙂 e complimenti
Ciao Giulia Maria, si puoi metterne ca. 80 g. Io ti consiglio di metterle in freezer per qualche ora, poi infarinale e aggiungine metà al composto. L’altra metà distribuiscile sulla superficie. Essendo l’impasto sul liquido, spero non vadano troppo sul fondo. Magari quelle in superficie arriveranno a metà! Leyla