Il risotto cacio e pepe non è una novità, ormai tutti lo fanno.
Io ero incuriosita, ma non ho mai provato a cucinarlo.
Alla fine l’ho provato anche io e devo dire che non ha nulla a che invidiare alla pasta cacio e pepe; rimane molto cremoso e saporito, quindi occhio al sale.
Eccovi la ricetta.
Buon appetito.
Romina

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per 2 persone:
- 140 griso Carnaroli
- 1dado da brodo (Classico )
- 500 mlacqua
- 1 pizzicosale grosso
- 60 gpecorino romano
- q.b.pepe nero (Abbondante )
- q.b.burro
Preparazione:
Preparare il brodo; fare bollire l’acqua con il dado e un pizzico di sale grosso.
Grattuggiare il pecorino.
Tostare il riso in una padella con una noce di burro; una volta che il riso è tostato iniziare ad aggiungere il brodo, poco alla volta (aggiungere un mestolo alla volta fino a quando il liquido si assorbe, a questo punto aggiungere altro brodo), mescolando spesso.
In una ciotola creare una crema mescolando il pecorino con un mestolino di brodo.
A fine cottura mantecare il risotto con la crema di pecorino, abbondante pepe e una noce di burro.
Per chi gradisce su ogni piatto macinare ancora un po’ di pepe.
Il risotto cacio e pepe è pronto.
Varianti:
Io non ho utilizzato la cipolla come soffritto di base e non ho nemmeno sfumato con il vino, per rimanere fedele il più possibile alla ricetta; ma se voi volete potete sfumare con del vino bianco. Sconsiglio proprio la base di cipolla o scalogno.