Melanzane con feta e pomodoro

Le melanzane con feta e pomodoro le ho mangiate in Grecia e nella loro semplicità sono buonissime.
Assomigliano moltissimo alle melanzane spaccatelle, piatto tipico salernitano, con la differenza che in questo caso viene aggiunta la feta.
Ecco la ricetta.
Buon appetito.
Romina

Potrebbero interessarvi anche queste ricette:

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di cottura1 Ora
  • Porzioni2Persone
  • Metodo di cotturaFornoFornello
  • CucinaGreca
  • StagionalitàPrimavera, Estate e Autunno

Ingredienti per 2 persone:

2 melanzane
250 g pomodorini ciliegino
1 cipollotto
100 g feta
q.b. olio extravergine d’oliva
q.b. sale
Mezzo cucchiaino peperoncino in polvere
Mezzo cucchiaino pepe
1 cucchiaino origano secco
1 cucchiaino prezzemolo essiccato

268,04 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 268,04 (Kcal)
  • Carboidrati 27,95 (g) di cui Zuccheri 19,99 (g)
  • Proteine 11,66 (g)
  • Grassi 13,75 (g) di cui saturi 7,05 (g)di cui insaturi 2,97 (g)
  • Fibre 9,71 (g)
  • Sodio 797,65 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 200 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti:

1 Teglia
1 Padella

Preparazione:

Lavare bene le melanzane, togliere il picciolo e tagliarle in 2 nel senso della lunghezza.

Con un coltello fare delle incisioni nella polpa delle melanzane, spennellarle di olio.

Mettere le melanzane su una teglia foderata da cartaforno e cuocere in forno (statico) preriscaldato a 180 gradi per circa 30/40 minuti; fino a quando la polpa sarà morbida.

Nel frattempo prepariamo il sugo.

Sbollentare i pomodori per 5 minuti in acqua bollente, pelarli e tagliare la polpa a cubetti.

Tagliare a rondelle il cipollotto e farlo rosolare in una padella con un filo di olio.

A questo punto unire i pomodori, salare e cuocere per 10 minuti (il sugo deve essere molto denso).

Mischiare tra loro (in una ciotolina) l’origano, il peperoncino, il pepe e il prezzemolo.

Quando le melanzane saranno cotte mettere sopra la polpa un cucchiaio abbondante di pomodoro, spolverizzare con le spezie mischiate e rimettere tutto in forno (sempre a 180 gradi) per 10 minuti.

A fine cottura cospargere le melanzane con la feta sbriciolata.

Le melanzane con feta e pomodoro sono pronte da portare in tavola.

Varianti:

Se non vi piacciono molto i sapori speziati potete unire solo l’origano o le erbe aromatiche che preferite.

In questo caso meglio erbe aromatiche secche dato che poi andranno in forno.

Le melanzane non vanno svuotate, ma il pomodoro viene spalmato sopra la polpa.

Seguitemi anche sui social:

https://www.facebook.com/lacucinadiRomina/

https://www.instagram.com/incucinaconromina/

/ 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Pubblicato da delizieinpentola

Mi chiamo Romina e amo cucinare, penso fin da quando sono piccola. Tutte le mie ricette le cucino per me, mio marito (che è un golosone) e per i miei familiari. Sono ricette semplici e facilmente realizzabili.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.