Pizza margherita a lunga lievitazione

pizza margherita

La PIZZA MARGHERITA è la più classica e semplice delle pizze e, in fondo anche la più buona, quella che riesce a mettere d’accordo tutti i commensali e a donare il sorriso. Naturalmente esistono tanti impasti differenti e tante varianti: napoletana, romana, in teglia, pinsa… ma quella che vi propongo è, a mio parere, quella più adatta da preparare nel forno di casa: morbida ma croccante in superficie, è davvero una delizia.
Non c’è bisogno di ricordare la nota storia della Regina Margherita per indicare la regalità di questa pizza, ma è sufficiente vederne gli ingredienti.
Pochi ma di gran qualità: salsa di pomodoro (se avete dolci pomodorini a grappolo aggiungetene qualcuno), mozzarella fior di latte, basilico fresco. Insomma, il tricolore più amato dagli italiani.
Su tutto un generoso filo d’olio extravergine, il condimento per eccellenza.

pizza margherita
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di riposo1 Giorno
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni4 pizze tonde
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

IMPASTO

  • 500 gfarina 0
  • 370 gacqua
  • 3 glievito di birra fresco
  • 20 golio extravergine d’oliva
  • 10 gsale

CONDIMENTO

  • 600 gpassata di pomodoro (o polpa)
  • 400 gmozzarella
  • 200 q.b.pomodorini ciliegino (rossi e gialli)
  • q.b.olio extravergine d’oliva
  • q.b.sale
  • basilico
Pubblicità

Preparazione

  1. IMPASTO PIZZA

    In una ciotola capiente ponete la farina, il lievito sbriciolato e metà dell’acqua. Iniziate ad amalgamare velocemente gli ingredienti con una forchetta.

    Unite l’acqua rimanente, l’olio e incorporate. Lavorate ancora per 5 minuti e aggiungete il sale.

    Il risultato sarà un impasto molle e appiccicoso. Coprite la ciotola con un panno pulito e lasciate riposare per 15 minuti.

  2. Trascorsi i 15 minuti rovesciate l’impasto su una spianatoia leggermente spolverata con la semola, allagatelo con le dita a formare un rettangolo e iniziate a fare le pieghe, fondamentali per ottenere una pizza ben alveolata.

    Aiutandovi con un tarocco piegate a portafoglio prima un lato portandolo verso il centro e poi l’altro. Ripiegate a metà l’impasto e riponetelo nuovamente nella ciotola.

    Fate questa operazione per altre 2 volte a distanza di 20 minuti. Dopo l’ultima piega pulite la ciotola, oleatela leggermente e adagiatevi il vostro impasto.

  3. Copritela con la pellicola alimentare e riponetelo in frigo, nella parte più basso, per 24 ore.

    Dopo le 24 ore in frigo tirate fuori l’impasto e lasciatelo a temperatura ambiente per 1 ora.

    Dividete l’impasto in quattro parti e aiutandovi con della semola di supporto allargate ogni parte.

    Oleate delle teglie tonde da 22-24 cm, ponetevi la pasta e allargatela con le mani su tutta la superficie. Coprite le teglie e fate riposare per 1 ora.

  4. Pubblicità
  5. CONDIMENTO E COTTURA

    Condite la passata di pomodoro con olio e sale. Ponetela sulle pizze e condite con la mozzarella strizzata, e i pomodorini tagliati.

    Infornate a forno preriscaldato e statico a 250° per 10 minuti ponendo le teglie sulla base del forno a contatto diretto con il calore. Quindi abbassate la temperatura a 230° e cuocete per altri 10 minuti.

  6. Sfornate e gustatevi questa meravigliosa PIZZA MARGHERITA, morbida, digeribile e gustosa, ben calda.

4,8 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.