Falafel di ceci

falafel

I FALAFEL DI CECI sono una pietanza mediorientale costituita da polpette di legumi speziate e fritte. Tra i legumi più utilizzati le fave, i ceci e i fagioli tritati e conditi con sommacco, cipolla, aglio, cumino e coriandolo. I falafel sostituivano la carne nei giorni del digiuno dei copti egiziani. Il termine è formato da tre parole che in copto significavano letteralmente ‘con tanti fagioli’. Si servono normalmente con hummus, ma anche con yogurt e/o con verdure (in genere pomodori e cetrioli, sia al naturale che sotto aceto), in un pane arabo, la pita, soffice e basso che si arrotola facilmente oppure si apre come una tasca per contenere gli ingredienti.
Il grande successo dei falafel è dovuto alla loro economicità e praticità. In Medio Oriente sono reperibili ovunque, anche come cibo di strada, dalle bancarelle delle grandi città a quelle dei villaggi, o nelle stazioni di rifornimento nel deserto; in Europa sono stati introdotti dalle rosticcerie turche come alternativa vegetariana al kebab. In Italia alcuni ristoranti li servono sopra la pizza. L’ideale è mangiarli appena fatti: freddi o riscaldati perdono la loro fragranza

falafel
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione1 Ora
  • Tempo di riposo13 Ore
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni4-6 persone
  • Metodo di cotturaFrittura
  • CucinaMediorientale
Pubblicità

Ingredienti

  • 400 gCeci secchi
  • 1Cipolle
  • 2 spicchiAglio
  • 1 mazzettoPrezzemolo
  • 2 cucchiainiCumino in polvere
  • 1 cucchiainoCoriandolo
  • q.b.Sale
  • q.b.Pepe nero
  • 500 mlOlio di semi di arachide (per friggere)
Pubblicità

Preparazione

  1. falafel
  2. La preparazione dei FALAFEL DI CECI richiede almeno un giorno. La prima cosa da fare infatti per gustarli è mettere in ammollo i ceci in acqua fredda per almeno 12 ore. Non appena si saranno idratati, gonfiati e ammorbiditi, scolateli, togliete le bucce e passateli nel frullatore assieme alla cipolla, l’aglio, il prezzemolo, il cumino, il coriandolo, un pizzico di sale e una grattata di pepe.

  3. Frullate fino a che il composto non risulta omogeneo. Se avete un frullatore piccolo vi suggerisco di frullarne un po alla volta. Lasciatelo riposare in frigorifero per almeno 1 ora.

    NOTA: se il composto dovesse risultare troppo morbido aggiungete un po di farina.

  4. Pubblicità
  5. Dopodiché con l’impasto modellate delle palline e tenetele da parte. Mettete sul fuoco una casseruola, dai bordi alti, con abbondante olio di semi e non appena raggiunta la giusta temperatura, potete fare una prova con un po di impasto, friggete i falafel, girandoli molto delicatamente fino a che non saranno ben dorati.

  6. Man mano che che i falafel saranno cotti scolateli su della carta assorbente. Servite i vostri profumatissimi falafel freddi o caldi, accompagnandoli con dell’insalata fresca, delle verdure o ancora meglio con dell’hummus.  

    GUARDA ANCHE:

    Falafel di fave

Note

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.