La peperonata al sedano è un contorno estivo colorato e saporito a base di peperoni e sedano. Sì, esatto sedano, tanto bel sedano tagliato a piccoli tocchetti e anche un po’ delle sue foglie se sono belle. Questa ricetta è nata per caso. Avevo tanti peperoni e tanto sedano da usare il prima possibile. I peperoni non erano un problema da fare fuori, ma il sedano era un po’ più difficile, in genere si usa solo come odore nel soffritto o come verdura per il pinzimonio. Ma peperoni e sedano erano uno accanto all’altro in frigorifero e ho deciso che avrei provato a lasciarli insieme anche in padella. Un esperimento veramente ben riuscito. Peperoni e sedano stanno molto bene insieme. Sono due sapori forti che rimangono entrambi protagonisti permettendovi così di portare in tavolo un contorno ricco di sapore, di profumi e di colore.
La peperonata al sedano è stata una delle prime ricette del blog, pubblicata il 21 ottobre quindi il blog aveva esattamente 17 giorni. E da quel giorno questa peperonata al sedano è diventata uno dei classici contorni estivi a Casa Mori. Lo potete servire caldo, tiepido o freddo. Potete condirci pasta, riso o cereali e potete usarlo come base o come accompagnamento a qualsiasi secondo. Io l’ho rifatto giusto pochi giorni fa, venerdì 20 maggio 2016, per rifare la foto che urgeva essere cambiata, e vi ho fatto l’orzotto al sedano, vi ho cotto le uova strapazzate e vi ho fatto delle bruschette con il Philadelphia. Spero che diventi un classico anche delle vostre case!

Peperonata al sedano
Ingredienti:
- 1 grosso peperone giallo
- 1 grosso peperoni rosso
- 1 grosso peperone verde
- 1 cespo di sedano
- Olio EVO q.b.
- sale e pepe q.b.
Procedimento:
- Lavate il sedano, togliete i gambi esterni più duri e la parte più verde e tagliatelo a piccoli tocchetti. Se le foglie del sedano sono belle, scegliete quelle più tenere e tritatele grossolanamente. Lavate i peperoni, togliete il picciolo, tagliateli a metà, togliete tutti i semi, tagliateli a strisce per la lunghezza e poi a tocchetti di circa 3cm l’uno.
- Mettete a scaldare un filo d’olio in una padella antiaderente, aggiungete il sedano, fate insaporire per qualche minuto, aggiungete i peperoni, le foglie di sedano, insaporite con sale e pepe e mescolate bene. Fate cuocere a fuoco medio-alto, girando spesso e aggiungendo poca acqua solo se necessario per circa una ventina di minuti, o fino a quando i peperoni saranno teneri ma ancora sodi e consistenti. Quando sono pronti, regolate di sale e di pepe, aggiungete qualche foglia di sedano fresca tagliuzzata e servite.
- La vostra peperonata al sedano è pronta!

Spero davvero che la ricetta ti sia piaciuta, che vorrai provarla a fare e che vorrai tornare qui a vedere quali altre ricette ho preparato. Se il blog ti piace, ti consiglio di seguirmi anche su Facebook per restare aggiornato su tutto quello che succede a Casa Mori! Basta mettere Mi piace sulla colonna qui a destra. Se vuoi, puoi anche sottoscrivere la Newsletter, è semplicissimo e velocissimo e in questo modo ogni volta che pubblico una ricetta nuova riceverai direttamente nella tua casella di posta un’e-mail con la ricetta. Se hai domande o vuoi lasciare un opinione, scrivi un commento in tutta libertà. Puoi anche salvare la ricetta in formato PDF o stamparla direttamente per averla subito a portata di mano. Un abbraccio,
Agnese
Great site you’ve got here.. It’s difficult to find good quality writing like
yours nowadays. I honestly appreciate individuals like you!
Take care!!
La preparo stasera: ci si è rotto il frigo e ho giusto una confezione con tre peperoni (uno rosso, uno giallo e uno verde) e un cespo di sedano da usare. Questa ricetta è perfetta! Grazie
Ciao Alessandro!
Grazie mille per il tuo messaggio!!
Hai fatto la peperonata? Com’è venuta? Ti è piaciuta?
Fammi sapere!
Agnese