Il dolce di mele a Casa Mori è un classico. La mamma lo faceva al pomeriggio da mangiare come dessert alla sera e non è mai (mai!) arrivato al giorno dopo! Si iniziava e si finiva quella sera stessa. La mamma l’ha sempre fatto senza cannella, ma io amo la cannella e credo che renda il dolce di mele ancora più buono, quindi ho variato la ricetta tradizionale. Se a voi non piace potete benissimo non mettere niente oppure sostituirla con altri aromi come vaniglia, limone, arancia o quello che preferite. Il profumo che avrete in casa mentre questa torta cuoce è indescrivibile. Una torta morbida, soffice, dolce, profumata, una meraviglia!

Dolce di mele alla cannella
Ingredienti:
- 350g di farina
- 180g di zucchero
- 100g di burro
- 200ml di latte (io ho usato quello scremato ma voi potete usare quello che preferite)
- 3 uova XL
- 1 bustina di lievito vanigliato Paneangeli
- 1 bustina di vanillina Paneangeli
- 1 limone
- 2 grosse mele Golden mature
- 1 cucchiaino abbondante di cannella in polvere
Procedimento:
- Come sempre cominciate dalle cose tecniche. Quindi, preriscaldate il forno a 180°C. Foderate con carta da forno una stampo a cerniera da 24 cm di diametro; per fare aderire meglio la carta alla teglia, accartocciatela e passatela sotto l’acqua corrente, strizzatela bene, lisciatela e foderatevi lo stampo.
- Sbucciate le mele, tagliatele a pezzetti e irroratele con il succo di 1/2 limone; la grandezza dei pezzetti di mela sceglietela voi a seconda che vogliate trovare nella torta pezzi di mela grossi o piccoli.
- Tagliate a cubetti il burro e fatelo fondere in microonde per il tempo strettamente necessario a farlo fondere, non deve scaldarsi.
- Sgusciate le uova in una ciotola abbastanza capiente (o direttamente nella planetaria se la avete) e montatele bene con il frullino elettrico alla massima potenza. Quando saranno ben montante, riducete la velocità e, mentre lavorate, aggiungete lo zucchero e, una volta ben amalgamato, il burro fuso e raffreddato.
- Iniziata ad aggiungere la farina alternandola al latte al fine di ottenere un bell’impasto morbido, fluido, spumoso e cremoso; non deve assolutamente essere duro. Io vado a occhio nella quantità di latte che aggiungo, ma direi che almeno 200ml sono necessari, anche se tutto dipende dalla dimensione delle uova e da quanto liquido assorbe la farina che usate.
- Una volta aggiunta tutta la farina e ottenuta la consistenza giusta, aggiungete la cannella, la bustina di vanillina e il lievito e continuate con lo sbattitore per qualche secondo. A questo punto non avreste più bisogno del frullino quindi pulite bene le fruste prima di metterlo via!
- Aggiungete le mele e mescolate bene con una spatola in modo che siano uniformemente distribuite nell’impasto.
- Versate l’impasto nella tortiera e muovetela a destra e a sinistra per livellarlo.
- Tagliate la carta da forno in eccesso e spolverizzate la superficie con un cucchiaio di zucchero semolato: in cottura si formerà una crosticina croccante buonissima!
- Infornate il dolce di mele alla cannella per 50 minuti circa accertandovi che sia cotto prima di tirarlo fuori. Fare la prova dello stuzzicante in questo caso è abbastanza inutile: le mele sono umide e quindi il coltello uscirà bagnato. Dovete quindi basarvi sul colore e sulla consistenza. Se non siete certi lasciatelo qualche minuto ancora: meglio un po’ più cotto che crudo!
- Se passato il tempo il dolce è cotto sfornatelo e lasciatelo raffreddare nello stampo per una mezz’oretta, quindi sfornatelo.
Note:
- Secondo noi questo dolce è molto, molto più buono caldo perché il sapore delle mele e della cannella diventa molto più intenso. Quindi, secondo noi la cosa migliore sarebbe mangiarlo poco dopo averlo sfornato oppure riscaldarlo prima di mangiarlo.
- Se lo mangiate caldo potete accompagnarlo con dello yogurt bianco, del gelato al fiordilatte, della ricotta mescolata con lo zucchero o della semplice panna montata. Se, invece, lo mangiato freddo diventa una cosa eccezionale se lo servite con della crema pasticcera calda.


Ti è piaciuta la ricetta? Seguici anche su Facebook! Metti mi piace sulla colonna qui a destra. Se vuoi, puoi anche sottoscrivere la Newsletter. Se hai domande o vuoi lasciare un opinione, scrivi un commento in tutta libertà. Puoi anche salvare la ricetta in formato PDF o stamparla direttamente per averla subito a portata di mano 🙂
E’ l’abbinamento che preferisco ;così faccio i muffin, complimenti
Io semplicemente adoro la cannella! Mele e cannella sono una cosa fantastica! Hai visto ricetta delle mele cotte alla cannella? Ti metto il link: http://blog.cookaround.com/casamoricookaroundcom/mele-alla-cannella-amaretti-gelato/ Credimi sono la fine del mondo! La foto non è bellissima, ma qui a Milano ho il forno a gas (:-() e devo ancora conoscerlo per bene!
Ciao, volevo farvi i complementi per questa ottima ricetta e due piccoli “regali” per il blog che potrete scoprire passando a trovarmi dopo le ore 17.00 di oggi sul mio blog : http://blog.giallozafferano.it/dolcearcobaleno/
Buona cucina.
Dolce <3
Grazie mille per i complimenti alla torta, ma soprattutto per i premi! Posso chiederti come mai hai scelto il nostro blog? Mi ha fatto un piacere immenso trovare questo tuo commento! Grazie mille!
Agnese
P.S.: Posso sapere il tuo nome?