La pasta integrale fatta in casa senza uova è molto semplice da preparare: una pasta fresca a base di semola integrale di grano duro macinato a pietra e acqua, impasto a mano.
Amiamo molto la pasta fresca e mi capitava di acquistarla pronta al banco frigo del supermercato.
Adesso che ho preso confidenza con iperglicemia, prediabete e diabete di tipo 2 so che la pasta fresca ha un indice glicemico diverso dalla pasta secca e un contenuto di fibre scarso.
La pastificazione [produzione di pasta] del grano duro determina la formazione di una pellicola protettiva che contribuisce a rallentare la gelatinizzazione degli amidi durante la cottura; ciò non avviene per i ravioli, le lasagne o la pasta fresca ritagliata con piccole macchine o a mano pertanto, pur trattandosi di prodotti che contengono la stessa semola/farina di grano duro, hanno un indice glicemico più alto.
Fonte: montignac.it.
Per questi motivi consumiamo la pasta fresca raramente e se decidiamo di farlo la preparo in casa [evitando il prodotto confezionato] integrale.
Per il formato puoi sbizzarrirti secondo tradizione e secondo gli strumenti che hai in casa [la macchina per la pasta – Nonna Papera e/o stampi vari]: lasagne, fettuccine, tagliolini, cavati o cavatelli, orecchiette, trofie, eccetera.
Io ho ricavato dei cavati o cavatelli [in siciliano cavatieddi] che si prestano per numerosi condimenti.
Preparare la pasta fresca integrale in casa è un modo di concedersi un piccolo sgarro ma con intelligenza, ricorda inoltre di consumarla dopo un’abbondante porzione di verdura.

- DifficoltàMedio
- CostoBasso
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni2 persone
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 200 gsemola integrale di grano duro macinato a pietra
- 1 pizzicosale
- 100 mlacqua
Strumenti
- Spianatoia o tagliere
- Mattarello
- Stampo per cavati
- Vassoio o vaschetta per alimenti
Preparazione
Con cosa posso sostituire la semola integrale?
Puoi sostituire la semola integrale con la farina integrale [grano, farro piuttosto che segale] o con la farina di tritordeum tenendo conto del fatto che la quantità di acqua assorbita varia da farina a farina.
***
In una ciotola, versa:
• la semola integrale;
• un pizzico di sale;
• l’acqua.
Inizia ad impastare all’interno della ciotola.
Se necessario, aggiungi altra acqua.
Sposta l’impasto su un piano da lavoro o su un tagliere leggermente infarinato e continua a lavorare fino ad ottenere un impasto sodo e di consistenza elastica.
Avvolgi il panetto nella pellicola trasparente o all’interno di un sacchetto da freezer, riponilo in frigo e lascialo riposare per mezz’ora.
Estrai l’impasto dal frigo.
Prepara una vaschetta per alimenti o un vassoio leggermente infarinato.
Versa un po’ di semola integrale sul piano da lavoro o sul tagliere.
Stendi l’impasto con il matterello ottenendo uno spessore di 0,5 cm e ricavando delle strisce della larghezza di 1-2 cm [secondo la grandezza che desideri].
Taglia le strisce ottenendo dei piccoli rettangoli.
Utilizza l’apposito attrezzo di legno o una forchetta per ricavare i cavati o cavatelli.
Abbi cura di infarinarli leggermente prima di sovrapporli per evitare che si attacchino tra loro.
Spostali nella vaschetta per alimenti o sul vassoio leggermente infarinato ad asciugare in attesa della cottura.
La tua pasta integrale fatta in casa senza uova è pronta.
Tempo di cottura: 5 minuti.
Proporzione pasta fresca verso pasta secca
130 g di pasta fresca corrispondono a 100 g di pasta secca [Kcal 353].
Come condire la pasta integrale fatta in casa senza uova
La pasta integrale fatta in casa senza uova si presta a numerosi condimenti: dalla salsa di pomodoro al pesto di basilico, dal brodo con palline di carne al ragù di carne.
Sbircia tra le numerose ricette presenti sul blog.
Come conservare la pasta fresca fatta in casa?
La pasta fresca fatta in casa può essere conservata:
• in frigo per 24-48 ore al massimo;
• in freezer per 2-3 mesi al massimo.
Prima di riporla in freezer lasciala asciugare per un paio d’ore quindi versala in una vaschetta per alimenti o su un vassoio [abbi cura di distanziarla] e riponila in freezer per un paio d’ore, successivamente potrai spostarla negli appositi sacchetti.
Prova anche…
Note
Ricorda:
- inizia il pasto con un'abbondante porzione di verdura [cruda o cotta];
- un pasto bilanciato deve contenere tutti i nutrienti: carboidrati, proteine, grassi & fibre;
- preparalo sempre nel rispetto delle proporzioni e delle combinazioni alimentari indicate nel tuo schema alimentare.
***
Ti aspetto sulla Pagina Facebook collegata al Blog → A zucchero zero - Pagina Facebook.
Iscriviti al canale Telegram per ricevere la ricetta del giorno e non solo... → A zucchero zero - Telegram.
***
NON COPIARE E INCOLLARE MATERIALE DAL BLOG in generale e in particolare SUI PROFILI E SUI GRUPPI SOCIAL [foto, ingredienti, procedimento - NEANCHE SOTTO FORMA DI RIASSUNTO]: è corretto condividere le proprie foto delle ricette eseguite indicando la fonte cioè linkando il blog dove è possibile leggere la ricetta per intero.
PER MOTIVI DI COPYRIGHT E ANCHE PER IL TANTO LAVORO CHE C'È DIETRO.
Grazie.