Oggi prepariamo la salsa di pomodoro fatta in casa con la ricetta di mamma riadattata alle nostre esigenze: senza aggiunta di zucchero e senza utilizzo di olio in cottura, a misura di iperglicemia, prediabete e diabete di tipo 2.
Sono cresciuta in una famiglia di coltivatori diretti [da nonno a papà a zio] per cui è tradizione preparare la salsa di pomodoro fresco in casa, non ho mai visto mia madre comprarne una bottiglia.
E’ una ricetta di famiglia tramandata dalla mia nonna paterna Francesca a mia madre con l’aneddoto che mio padre non mangiava [e non mangia tuttora] salsa di pomodoro se non preparata in questo modo.
Naturalmente dolce preparata con pomodori bolliti, frullata e passata al setaccio o attraverso un colino per una consistenza liquida e vellutata senza semi; se, invece, preferisci una salsa dalla consistenza semi liquida e densa con semi utilizza il classico passatutto.
Profumata con qualche foglia di basilico e insaporita con un pizzico di sale.
Ingrediente base:
• condimento per pasta;
• condimento per pizza;
• per la preparazione di sughi e ragù a base di verdure, di carne e di pesce;
• per insaporire ricette a base di verdure, di carne e di pesce [basta aggiungerne qualche cucchiaio, al posto del concentrato di pomodoro, per un risultato decisamente più digeribile e leggero].
Mamma la prepara tutto l’anno per cui difficilmente ricorriamo alle conserve.

- DifficoltàMedio
- CostoBasso
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4 bottigliette da 200 ml
- Metodo di cotturaBollitura
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 1 kgpomodori (pixel, ciliegino, datterino anche misti)
- q.b.cipolla
- q.b.acqua
- 2 spicchiaglio
- 50 mlacqua
- q.b.basilico (in foglie)
- 1 cucchiainosale
Strumenti
- Frullatore a immersione
- Setaccio o colino
Preparazione
Lava accuratamente i pomodori.
Taglia ed elimina la parte del peduncolo e incidili con un coltello.
Frulla la cipolla.
In una pentola:
• versa un fondo di acqua;
• trasferisci i pomodori incisi e la cipolla frullata.
A fiamma media:
• mescola e schiaccia i pomodori con un cucchiaio di legno facendone uscire la polpa.
Lascia cuocere con un coperchio e a fiamma media per 10 minuti circa mescolando frequentemente.
Spegni la fiamma e lascia raffreddare.
Quando la salsa è tiepida:
• frulla con un mixer a immersione;
• passa la salsa frullata al setaccio o attraverso un colino aiutandoti con un cucchiaio.
In questo modo otterrai una salsa dalla consistenza liquida e vellutata senza semi; se, invece, preferisci una salsa dalla consistenza semi liquida e densa con semi utilizza il classico passatutto.
In una pentola:
• fai dorare l’aglio intero e inciso con un coltello;
• aggiungi 50 ml di acqua e attendi che soffrigga;
• versa la salsa passata;
• aggiungi il basilico.
Lascia cuocere con un coperchio e a fiamma media per 10 minuti circa finché il sugo non si sarà ristretto.
Togli l’aglio e aggiungi il sale.
La tua salsa di pomodoro fatta in casa con la ricetta di mamma è pronta: senza aggiunta di zucchero e senza utilizzo di olio in cottura.
Come conservare la salsa di pomodoro fatta in casa
Puoi conservare la salsa di pomodoro fatta in casa in dei contenitori in vetro per alimenti con coperchio richiudibile; la mia mamma ricicla:
• bocce [quelle della marmellata];
• bottigliette [quelle dei succhi di frutta].
Versa la salsa di pomodoro tiepida o fredda nei contenitori in vetro, chiudi con coperchio solo quando la salsa di pomodoro sarà completamente fredda.
Riponi la salsa:
• in frigo, se intendi consumarla il giorno stesso o entro pochi giorni;
• in freezer, da estrarre e trasferire in frigo la sera prima di utilizzarla.
Pasta integrale con sugo di pomodoro
La pasta con sugo di pomodoro è uno dei piatti caratteristici della cucina italiana, scegli un formato di pasta integrale e porterai in tavola un piatto sano, dai colori e profumi unici.
⇒ se utilizzi pomodori in conserva, passate o sughi pronti leggi con attenzione l’etichetta: spesso contengono zucchero e, di conseguenza, possono causare un innalzamento della glicemia.
Cuoci la pasta, sciacquala sotto l’acqua corrente e scolala prima di condirla.
Se gradisci, puoi aggiungere del formaggio grattugiato [cacio cavallo ragusano o parmigiano reggiano] e dell’olio extravergine d’oliva a crudo.
Buon appetito!
Note
Ricorda:
- inizia il pasto con un'abbondante porzione di verdura [cruda o cotta];
- un pasto bilanciato deve contenere tutti i nutrienti: carboidrati, proteine, grassi & fibre;
- preparalo sempre nel rispetto delle proporzioni e delle combinazioni alimentari indicate nel tuo schema alimentare.
***
Ti aspetto sulla Pagina Facebook collegata al Blog → A zucchero zero - Pagina Facebook.
Iscriviti al canale Telegram per ricevere la ricetta del giorno e non solo... → A zucchero zero - Telegram.
***
NON COPIARE E INCOLLARE MATERIALE DAL BLOG in generale e in particolare SUI PROFILI E SUI GRUPPI SOCIAL [foto, ingredienti, procedimento - NEANCHE SOTTO FORMA DI RIASSUNTO]: è corretto condividere le proprie foto delle ricette eseguite indicando la fonte cioè linkando il blog dove è possibile leggere la ricetta per intero.
PER MOTIVI DI COPYRIGHT E ANCHE PER IL TANTO LAVORO CHE C'È DIETRO.
Grazie.