Oggi prepariamo la salsa di pomodoro fatta in casa con la ricetta di mamma riadattata alle nostre esigenze: senza aggiunta di zucchero e senza utilizzo di olio in cottura a misura di iperglicemia, prediabete e diabete di tipo 2.
La salsa di pomodoro fatta in casa senza zucchero è una salsa naturalmente dolce.
La salsa di pomodoro fatta in casa senza olio è una salsa digeribile e leggera.
Sono cresciuta in una famiglia di coltivatori, da nonno a papà a zio, per cui da sempre prepariamo la salsa di pomodoro fatta in casa con pomodori freschi: non ho mai visto mia madre comprare una bottiglia di passata già pronta.
Questa è una ricetta di famiglia, tramandata da nonna Francesca a mia madre: mio padre mangia solo questa salsa e mamma la prepara tutto l’anno per cui difficilmente ricorriamo alle conserve.
Vellutata e senza semi o rustica, secondo gusto!
Presente come ingrediente in molte ricette del blog.

- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Metodo di cotturaBollitura
- CucinaItaliana
Ingredienti
Scegli varietà come datterini, perini o San Marzano e aggiungi una cipolla per una salsa naturalmente dolce.
Per 4 bottigliette da 200 ml circa
Strumenti suggeriti
Preparazione
Pomodori
Lava accuratamente i pomodori.
Taglia ed elimina la parte del peduncolo e incidi la buccia con un coltello.
Frulla o grattugia finemente la cipolla.
In una pentola capiente:
– versa un fondo di acqua;
– aggiungi i pomodori incisi e la cipolla frullata o grattugiata oppure intera se desideri toglierla a fine cottura.
A fiamma media:
– mescola e schiaccia i pomodori con un cucchiaio in legno per farne uscire la polpa.
Lascia cuocere con un coperchio e a fiamma media per 10 minuti circa mescolando frequentemente.
Spegni il fuoco e lascia intiepidire.
Salsa di pomodoro
Una volta tiepidi:
– frulla i pomodori con un mixer a immersione;
– passa i pomodori frullati attraverso un colino o un setaccio, aiutandoti con un cucchiaio, per eliminare bucce e semi.
In questo modo otterrai una salsa di pomodoro dalla consistenza liquida e vellutata senza semi.
Se, invece, preferisci una salsa rustica con semi utilizza il classico passatutto.
Ultima cottura
In una casseruola:
– fai dorare uno – o due – spicchio d’aglio intero e inciso in 50 ml di acqua;
– aggiungi la salsa di pomodoro passata.
Insaporisci con foglie di basilico.
Lascia cuocere con un coperchio e a fiamma media per 10 minuti circa finché la salsa si sarà ristretta.
Togli l’aglio e aggiusta di sale.
La tua salsa di pomodoro fatta in casa, senza zucchero e senza utilizzo di olio in cottura, è pronta!
Usi della salsa di pomodoro fatta in casa
La salsa di pomodoro fatta in casa è un ingrediente base in cucina: naturale, sano e versatile.
– condimento per primi piatti;
– condimento per pizza;
– per insaporire al posto del concentrato di pomodoro per un risultato più digeribile e leggero;
– per insaporire legumi, minestre e zuppe;
– per la preparazione di salse e sughi, condimenti e ragù a base di verdure, di legumi, di carne e di pesce.
Pasta con salsa di pomodoro
La pasta con salsa di pomodoro è un grande classico della cucina italiana.
Scegli un formato di pasta integrale e porterai in tavola un piatto sano a impatto glicemico più basso.
Cuoci la pasta, sciacquala sotto l’acqua corrente e scolala prima di condirla.
Condisci con la salsa di pomodoro e completa con una spolverata di formaggio grattugiato come cacio cavallo o grana o parmigiano e un filo di olio extravergine d’oliva a crudo.
Buon appetito!
Come conservare la salsa di pomodoro fatta in casa
Conserva la salsa di pomodoro fatta in casa in contenitori di vetro con coperchio richiudibile.
Io e mamma ricicliamo le bocce della marmellata e le bottigliette dei succhi di frutta.
Versa la salsa di pomodoro tiepida o fredda nei contenitori in vetro e chiudi con coperchio solo quando sarà completamente fredda.
Riponi la salsa:
– in frigo se intendi consumarla entro pochi giorni – per 3-4 giorni ;
– in freezer da trasferire in frigo la sera prima di utilizzarla.
Salsa di pomodoro in cubetti
Utilizza gli stampi per cubetti di ghiaccio per ottenere cubetti di salsa di pomodoro pronti all’uso:
distribuisci la salsa di pomodoro negli stampi per cubetti di ghiaccio e conserva in freezer.
Salsa di pomodoro sempre disponibile in quantità q.b. per dare colore e insaporire!
FAQ (Domande e Risposte)
Sapevi che?
I pomodori sono frutti, non verdure!
Contengono zuccheri naturali come fruttosio e glucosio.
Il contenuto dipende da diversi fattori tra cui: la varietà, il grado di maturazione, le condizioni di coltivazione e la disponibilità di nutrienti come il potassio.
Come correggere l’acidità della salsa di pomodoro senza zucchero
Cipolla
La cipolla addolcisce la salsa di pomodoro naturalmente.
Puoi aggiungerla frullata o grattugiata oppure intera – per toglierla a fine cottura.
Una cipolla per una pentola di salsa ha un impatto glicemico basso e l’effetto di addolcire naturalmente evitando zuccheri aggiunti che sarebbero sicuramente più problematici.
Bicarbonato di sodio
A fine cottura, aggiungi una punta di cucchiaino di bicarbonato di sodio.
La salsa inizierà a fare una leggera schiuma: mescola bene e lascia sobbollire per un paio di minuti.
Perché preparare la salsa di pomodoro in casa?
Pomodori in conserva, passate e sughi pronti spesso contengono zuccheri aggiunti e altri ingredienti che possono contribuire all’aumento della glicemia, leggi bene gli ingredienti.
La salsa di pomodoro fatta in casa senza zucchero è una salsa naturalmente dolce.
La salsa di pomodoro fatta in casa senza olio è una salsa digeribile e leggera.
Chi ha il diabete può mangiare la salsa di pomodoro?
La salsa di pomodoro è un condimento sano ma in alcuni casi di iperglicemia, prediabete o diabete tipo 2 può contribuire ad un aumento dei livelli di glicemia.
Questo può dipendere da diversi fattori:
– tipo di salsa utilizzata;
– quantità consumata;
– abbinamenti;
– risposta individuale.
Suggerimenti
Preferire una una salsa di pomodoro preparata in casa senza zucchero ne’ olio in cottura da usare in quantità moderate prestando sempre attenzione alle porzioni e agli abbinamenti.
Il picco glicemico non dipende solo dalla salsa, ma da cosa mangiamo insieme ad essa; integra la salsa di pomodoro con alimenti ricchi di fibre, proteine e grassi buoni per bilanciare il pasto:
verdure + pasta integrale + salsa di pomodoro migliora la risposta glicemica.
Ad ogni modo, la risposta glicemica rimane personale: c’è chi tollera bene la salsa di pomodoro e chi registra un aumento della glicemia anche con piccole quantità.
Misura la glicemia post pasto per capire come reagisce il tuo corpo.
Note
Iperglicemia, prediabete e diabete.
Qui trovi ricette dedicate... che fanno felice tutta la famiglia!
I contenuti del blog sono costantemente aggiornati: non ho mai smesso di imparare e integrare.
Ricorda:
• inizia il pasto con un’abbondante porzione di verdura cruda o cotta;
• un pasto bilanciato deve contenere tutti i nutrienti: carboidrati, proteine, grassi & fibre;
• preparalo sempre nel rispetto delle proporzioni e delle combinazioni alimentari indicate nel tuo schema alimentare.
***
NON COPIARE E INCOLLARE MATERIALE DAL BLOG in generale e in particolare SUI PROFILI E SUI GRUPPI SOCIAL [foto, ingredienti, procedimento – NEANCHE SOTTO FORMA DI RIASSUNTO]: è corretto condividere le proprie foto delle ricette eseguite indicando la fonte cioè linkando il blog dove è possibile leggere la ricetta per intero.
PER MOTIVI DI COPYRIGHT E ANCHE PER IL TANTO LAVORO CHE C’È DIETRO.
Grazie!
Chi sono in breve
Mi chiamo Francesca.
Racconto la nostra esperienza dalla diagnosi di prediabete, in cucina e a tavola: condivido le mie ricette, i miei appunti, gli strumenti acquisiti eccetera.
La laurea in Scienze Agrarie mi ha fornito un’ottima conoscenza della chimica degli alimenti e degli alimenti.
Obiettivo: imparare, tutt* dalla stessa parte del campo.
Sul blog, sui social e sui canali collegati troverai un ambiente familiare con info scientifiche ma semplici.
Ti aspetto sulla Pagina Facebook collegata al Blog → A zucchero zero – Pagina Facebook e sul gruppo Le ricettedi ‘a zucchero zero’ sulla tua tavola.
Segui foto e stories sul Profilo Instagram → A zucchero zero – Profilo Instagram.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.