La crema di melanzane light è una sorta di paté o pesto a base di melanzana.
Anziché cuocere la melanzana in forno la lessiamo: la preparazione risulta di gran lunga più veloce.
E aggiungiamo un filo di olio crudo.
Puoi personalizzarla con aromi e spezie quali basilico, menta o prezzemolo al momento della preparazione e colorarla con salsa di pomodoro.
Versatile:
• ottima come mousse, purè e vellutata;
• condimento per bruschette e crostini;
• condimento per pasta.
Conferisce cremosità ai piatti con leggerezza.
La melanzana è un ortaggio ricco di acqua e fibre.
La buona riuscita e la consistenza della crema dipendono fortemente dalla freschezza e dalla qualità della bacca [che, ti svelo un segreto, faccio scegliere a mio padre ex coltivatore di melanzane].

- DifficoltàBassa
- CostoBasso
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni2 persone
- Metodo di cotturaBollitura
- CucinaItaliana
Ingredienti
Crema di melanzane bianca
- 1 baccamelanzana ovale nera
- 1 pizzicosale
- 1 pizzicopepe misto in grani (con macinino)
- 1 filoolio extravergine d’oliva (a crudo)
Crema di melanzane con pomodoro
- q.b.salsa di pomodoro (fatta in casa)
Strumenti
- Tritatutto o mixer
- Scolapasta
- Cucchiaio
Preparazione
Lava accuratamente la melanzana, sbucciala e tagliala a tocchetti eliminando la parte dei semi [che, se hai scelto una buona bacca, sono pochi e niente].
Versa i tocchetti di melanzana in una casseruola senza acqua, mescola come a rosolare.
Aggiungi acqua quanto basta a immergere i tocchetti di melanzana [se ne metti troppa tenderanno a galleggiare].
Lascia cuocere a fiamma bassa per 10 minuti circa.
Versa i tocchetti di melanzana lessa in uno scolapasta, aspetta che siano tiepidi e schiacciali con un cucchiaio strizzandone l’acqua.
Crema di melanzana bianca
Versa nel mixer:
• la melanzana;
• un pizzico di sale;
• un pizzico di pepe;
• un filo di olio a crudo;
e trita.
Se desideri personalizzarla con aromi e spezie quali basilico, menta o prezzemolo aggiungili e tritali insieme alla melanzana.
Crema di melanzana con pomodoro
Versa nel mixer:
• la melanzana;
• un pizzico di sale;
• un pizzico di pepe;
• la salsa di pomodoro [un paio di cucchiai];
• un filo di olio a crudo;
e trita.
Se desideri personalizzarla con aromi e spezie quali basilico, menta o prezzemolo aggiungili e tritali insieme alla melanzana.
La tua crema di melanzane light è pronta.
Buon appetito!
***
Ti consiglio di preparare la tua crema di melanzane light al momento di utilizzarla o poco prima per il ridotto contenuto in olio.
In attesa di utilizzarla riponila in frigo in un contenitore a chiusura ermetica o in una ciotolina sigillata con pellicola trasparente.
Seppur in quantità minima contiene olio quindi se la utilizzi nella realizzazione di altri piatti aggiungila a fine preparazione a fiamma spenta e/o scaldala appena.
Note
Ricorda:
- inizia il pasto con un'abbondante porzione di verdura [cruda o cotta];
- un pasto bilanciato deve contenere tutti i nutrienti: carboidrati, proteine, grassi & fibre;
- preparalo sempre nel rispetto delle proporzioni e delle combinazioni alimentari indicate nel tuo schema alimentare.
***
Ti aspetto sulla Pagina Facebook collegata al Blog → A zucchero zero - Pagina Facebook.
Iscriviti al canale Telegram per ricevere la ricetta del giorno e non solo... → A zucchero zero - Telegram.
***
NON COPIARE E INCOLLARE MATERIALE DAL BLOG in generale e in particolare SUI PROFILI E SUI GRUPPI SOCIAL [foto, ingredienti, procedimento - NEANCHE SOTTO FORMA DI RIASSUNTO]: è corretto condividere le proprie foto delle ricette eseguite indicando la fonte cioè linkando il blog dove è possibile leggere la ricetta per intero.
PER MOTIVI DI COPYRIGHT E ANCHE PER IL TANTO LAVORO CHE C'È DIETRO.
Grazie.