Pubblicità

MELANZANE A SCACCHIERA

Melanzane a scacchiera un secondo piatto facilissimo e veloce da preparare, sono buonissime e anche molto leggere e sono una ricetta perfetta se avete un marito un po’ noioso e al quale non piacciono le verdure come al mio. Simo infatti detesta le melanzane (a meno che non siano MELANZANE ALLA PARMIGIANA) e non le vuole vedere nemmeno in fotografia ma ho trovato questa favolosa ricetta (che la mia amica Eva chiama melanzane in su furru o qualcosa del genere perchè è sarda e significa melanzane in forno) e ho voluto provarla subito. Sono preparate in modo molto semplice e sono piaciute a tutti, la prossima volta infatti voglio provare a preparare con la stessa ricetta anche altre verdure e sono sicura che piaceranno a tutti anche quelle. Avete delle melanzane in casa e non sapete cosa farci? Siete mica anche a dieta? Volete provare a preparare insieme a me le melanzane a scacchiera? Iniziamo subito dai! Ah… Non perdete le dirette in pagina (QUI)
E ora…
Beh, allacciate il grembiule…!
Lulù

Pubblicità




MELANZANE A SCACCHIERA
  • Preparazione: 15 Minuti
  • Cottura: 25 Minuti
  • Difficoltà: Molto facile
  • Porzioni: 4 persone
  • Costo: Molto economico
Pubblicità

Ingredienti

  • 2 Melanzane
  • 1 spicchio Aglio
  • Prezzemolo
  • Pangrattato
  • Olio extravergine d'oliva
  • Sale
  • Pepe

Preparazione

  1. Tritate finemente il prezzemolo.

  2. Tagliate a fettine sottilissime l’aglio sbucciato e privato dell’anima centrale.

  3. Prendete le melanzane, lavatele e asciugatele bene poi togliete il picciolo.

  4. Pubblicità
  5. Tagliate le melanzane in due parti per il verso lungo in modo da avere 4 parti.

  6. Incidete con la punta di un coltello abbastanza affilato le melanzane facendo una scacchiera senza arrivare alla fine.

  7. Praticamente farete tre tagli in obliquo da una parte e poi dall’altra incrociandoli.

  8. Pubblicità
  9. Sfregate il prezzemolo tritato sulle mezze melanzane in modo da farlo penetrare all’interno dei tagli.

  10. Mettete sale e pepe e un giro abbondante di olio extravergine di oliva sfregando bene con le mani.

  11. Salate e pepate.

  12. Pubblicità
  13. Mettete le melanzane su una teglia con carta forno ben distanziate.

  14. Mettete tutte le fettine di aglio sopra alle melanzane andando anche nei tagli.

  15. Spolverizzate le melanzane a scacchiera con pangrattato e completate con un altro giro di olio extravergine di oliva.

  16. Pubblicità
  17. Cuocete le melanzane a scacchiera in forno preriscaldato ventilato a 200° per 25 minuti circa fino a che la superficie risulterà dorata.

  18. Sfornate le melanzane a scacchiera e lasciatele raffreddare leggermente prima di servirle.

  19. VARIANTI E CONSIGLI

    Potete fare la stessa ricetta anche con altre verdure come per esempio le zucchine.

  20. Pubblicità
  21. Non incidete troppo in profondità le melanzane.

  22. Non scegliete melanzane troppo lunghe e grandi per questa ricetta.

  23. Se vi è piaciuta questa ricetta forse potrebbero interessarvi anche le MELANZANE IN PADELLA o anche la CAPONATA DI MELANZANE o anche le MELANZANE ALLA PAESANA oppure le MELANZANE A SCARPONE.

  24. Pubblicità

Conservazione

Le melanzane a scacchiera si conservano in frigo per due o tre giorni.
Seguimi sulla pagina facebook cliccando QUI e non perderai nessuna ricetta. Torna alla HOME PAGE

4,1 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.