Pubblicità

FRITTELLE DI CARNEVALE

Frittelle di carnevale uno dei miei DOLCI DI CARNEVALE quelle classiche, quelle che non potete non provare almeno una volta, quelle facilissime, perfette e dolcissime che da me preparano il giorno di martedì e giovedì grasso nella piazzetta sotto casa, uno delle mie MIGLIORI RICETTE DI CARNEVALE che insieme alle CHIACCHIERE le CASTAGNOLE e le Frittelle alla panna preparate ormai tutti. E’ una festa per tutti i bambini, si divertono un mondo e tornano a casa tutti pieni di zucchero da testa a piedi. E’ una tradizione credo per tutte le città italiane, sicuramente anche la vostra vero? Ognuno ha la sua ricetta ma sono tutte buonissime. Io nelle mie come da tradizione ho messo l’uvetta (che mi era avanzata dai pandolci di Natale) ma se non vi piace potete non metterla. Carnevale è sicuramente una delle feste preferite dai bambini e Bb ovviamente non vede l’ora che arrivi…ci sono tantissimi dolci ovviamente che si preparano in questo periodo e i suoi preferiti sono le frittelle di carnevale, sono facilissimi da preparare e dovete per forza provarle almeno una volta vero? Ah… Non perdete la pagina facebook (QUI) e il mio account Instagram (QUI)
E ora…
Beh, allacciate il grembiule…!
Lulù
Potete guardare anche:

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

150 g Farina
125 ml Acqua
125 ml Latte
50 g Zucchero
4 uova
Scorza di limone
1 cucchiaino lievito in polvere per dolci
100 g Uvetta
Olio di semi di arachide
Zucchero

Strumenti

Pubblicità

Preparazione

Mettete in una pentola l’acqua e il latte, unite il burro e lo zucchero e mescolate.
Fate cuocere fino a che inizierà a bollire.

Spegnete il fuoco e aggiungete la farina tutta insieme e la scorza di limone mescolando con una spatola o un cucchiaio fino ad ottenere un impasto omogeneo.

Aggiungete un uovo e mescolate velocemente in modo da farlo assorbire poi aggiungete il secondo uovo e mescolate velocemente prima di aggiungere il terzo e il quarto uovo.

Aggiungete l’uvetta.

Aggiungete il lievito.

Mescolate e uniformate tutto il composto.

Fate scaldare abbondante olio di semi di arachidi e, quando sarà ben caldo, mettete a friggere l’impasto a cucchiaiate.

Friggete le frittelle per 5 o 6 minuti fino a che saranno ben dorate e gonfie poi scolatele direttamente in una ciotola con zucchero semolato.

GUARDA GLI ALTRI DOLCI DI CARNEVALE

VARIANTI E CONSIGLI

Friggete sempre in abbondante olio così i vostri cibi ne assorbiranno meno.

Questa ricetta non si può fare al forno.

Potete mettere zucchero a velo ma si scioglierà con il calore delle frittelle.

Mangiatele caldissime altrimenti quando si raffredderanno non saranno più la stessa cosa.

Se volete potete non mettere l’uvetta e potete anche spolverizzare oltre che con lo zucchero anche con cannella in polvere.

Conservazione

Le frittelle di Carnevale sono buone appena fatte ma se volete conservarle tenetele in una scatola chiusa per un giorno.
Seguimi sulla pagina facebook cliccando QUI e non perderai nessuna ricetta. Torna alla HOME PAGE

3,5 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

3 Risposte a “FRITTELLE DI CARNEVALE”

  1. Buongiorno, io non sono una grande cuoca ne pasticciera, cercavo una ricetta di frittelle da preparare così, per fare un po di festa, e perchè no …. anche per dimostrare e me stessa che posso riuscire anche in questa impresa.
    Grazie mille !

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.