Serviettenknödel (Germania)

I Serviettenknödel, o Serviettenklöße, sono un piatto della cucina mitteleuropea simile agli semmelknödel (gnocchi di pane) nella loro composizione, che viene servito principalmente come contorno, come accompagnamento a stufati o involtini.

Nella cucina della Germania del sud, l’impasto è avvolto in un tovagliolo o in un altro panno di lino, e cotto a vapore, perciò vengono comunemente tradotti come “gnocchi di tovagliolo”.

Ad Amburgo, a differenza della Germania settentrionale, non erano un piatto da tutti i giorni, bensì venivano mangiati solo dalla borghesia, per lo più solo in occasioni festive, ma intorno al 1830 si fecero strada nelle cucine della gente comune .

In Germania del sud i serviettenknödel erano serviti quasi esclusivamente con il sauerbraten (un brasato) come accompagnamento ai piatti nuziali o delle fesfività, mentre gli gnocchi di patate erano accompagnati con l’arrosto di maiale, a sottolineare lo status del tovagliolo.

Il sauberbraten era infatti un piatto più raffinato dell’arrosto di maiale.

Oggi vengono serviti come classico accompagnamento all’arrosto della domenica, ma non con tutti gli arrosti, soprattutto con quelli dal sugo più denso come l’ arrosto di vitello con panna, sauerbraten e simili.

Io li ho serviti con un Pörkölt ungherese (vedi foto sotto), ovvero quello che comunemente viene da noi chiamato gulasch.

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Tempo di cottura45 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaVapore
  • CucinaTedesca
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

300 g pane
1 cipolla
70 g burro
3 uova
250 ml latte
q.b. prezzemolo
q.b. noce moscata
q.b. sale e pepe

Passaggi

Tagliare la cipolla e soffriggerla nel burro.

Spezzre il pane e versare sopra il burro con la cipolla.

Mescolare, aggiungere le uova, il latte, il prezzemolo, la noce moscata e regolare di sale e pepe.

Mescolare e lasciare riposare per 30 minuti.

Arrotolare l’impasto all’interno di un cannovaccio (vedi foto) e legare le estremità con lo spago.

Cuocere a vapore per circa 45 minuti.

Quindi affettare e servire come contorno e accompagnamento ad uno stufato.

Varianti in altre zone e nazioni:

In Austria, Alta Franconia e Boemia è consuetudine avvolgere gli gnocchi in un panno e farli bollire in acqua.

In Boemia questo tipo di preparazione è chiamato knedlíky uvařené v ubrousku (gnocchi cotti in un tovagliolo) o knedlíky uvařené vídenským způsobem (gnocchi cucinati alla viennese).

Al contrario, gli gnocchi boemi vengono cotti solo in acqua.

I panni utilizzati vengono solitamente lavati senza l’uso di sapone o detersivo e bolliti e disinfettati come biancheria bollita, oppure devono essere risciacquati fino a quando non c’è più schiuma o odore di sapone nell’acqua di lavaggio o stoffa.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
Print Friendly, PDF & Email

Pubblicato da viaggiandomangiando

Classe 1980, ligure, ha pubblicato tre romanzi e altrettante raccolte di poesia, diplomata al Centro Sperimentabile di Cinematografia in sceneggiatura e produzione fiction televisiva, si occupa dell'organizzazione degli eventi artistico/culturali dell'associazione di cui è presidente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *