Heidesand è un biscotto di pasta frolla che prende il nome da un paesaggio della Germania settentrionale, la brughiera di Lüneberg (“Lünerberger Heide”).
Il terreno lì è costituito da sabbia lasciata dai ghiacciai anche se è a chilometri dall’oceano.
Questi biscotti frollini da frigorifero si sciolgono in bocca e si sentono un po ‘sabbiosi.
Nella Germania settentrionale sono considerati un dolce natalizio tradizionale.
I biscotti sono fatti di farina, zucchero e burro o margarina da forno (un amargarina 100% vegetale adatta alla cottura al forno).
Simili ai biscotti “sablé” francesi, se ne differenziano dalla lavorazione del burro che prima viene sciolto e poi raffreddato successivamente.
Inoltre si possono aggiungere uova, latte, zucchero vanigliato e lievito in polvere, a volte anche scorza di limone grattugiata e pasta di marzapane.
Oltre al classico Heidesand realizzato che ho realizzato io con gli ingredienti base, esistono varie varianti, con zenzero, cacao e arance o addirittura con rosmarino.
La mia è una versione senza glutine con farina di riso, quella realizzata durante la diretta di “ViaggiandoMangiando on air” del 23 maggio 2022.
Trovate il video QUI.

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni15/20 biscotti
- Metodo di cotturaForno
- CucinaTedesca
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Passaggi
Sciogliere il burro e farlo rosolare leggermente.
Quindi metterlo in una ciotola e farlo raffreddare.
Unire al burro solidificato, lo zucchero, il sale e la farina.
Mescolare.
Formare due rotoli di circa 3-4 cm di spessore, passarli nello zucchero e avvolgerli nella carta da forno e metterli in frigo per almeno 2 ore.

Preriscaldare il forno a 180° , modalità statica.
Tagliare i rotoli di pasta a fette spesse circa 5 mm e cuocere in forno per 12/15 minuti.

Link affiliato #adv
Se volete una versione anche senza lattosio, potete sostituire il burro con burro delattosizzato