REIBEKUCHEN o Kartoffelpuffer sono frittelle di patate e uova che assomigliano ai cugini svizzeri Rösti, da cui si differenziano proprio per la presenza delle uova.
E nella regione della bassa Renania vengono anche aggiunte le cipolle.
I reibekuchen sono solitamente accompagnati da salsa di mele, come nel mio caso, crauti e pancetta, pane alla zucca, oppure da un mix di melassa e cannella.
Il carnevale di Colonia (Köln) è il più famoso di tutta la Germania ..pensate viene chiamato la quinta stagione e inizia in a novembre esattamente l’11 novembre alle ore 11:11, e si protrae fino al mercoledì delle ceneri.
I tre protagonisti che presiedono il carnevale di Köln:
die Jungfrau (la vergine)
der Bauer (il contadino)
der Prinz (il principe)
Il clou della festa si svolge tra il giovedì grasso e il mercoledì delle ceneri: in questi giorni tutti, scendono in strada con maschere, travestimenti, parrucconi colorati, costumi fantasiosi e soprattutto fiumi di birra.
Il Mercoledì delle Ceneri è l’ultimo giorno della festa e tradizionalmente vengono serviti piatti a base di pesce.
Non in tutta la Germania si festeggia allo stesso modo, è proprio l’ovest e il sud-ovest della Germania, in particolare la zona del Reno (fove c’è Colonia) dove si gustano di più le trasgressioni carnevalesche.
Ed è proprio dalla Renania che arriva questa ricetta.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni8 pezzi
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaTedesca
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Grattugiare finemente le patate e strizzarle con l’aiuto di un canovaccio.
aggiungere la farina, le uova, il sale, la noce moscata e pepe e l’amido di mais, e se gradite anche il prezzemolo.

Componente delle frittelle schiacciate e friggetele in abbondante olio oppure in padella con del burro .

Salsa di mele da accompagnare potete acquistarla anche on line.