In origine i contadini del canton Berna mangiavano il Rösti a colazione utilizzando le patate lesse del giorno prima; nella versione Berner rösti (da Berna) vi si aggiunge lo speck, preferibilmente affumicato, a listarelle e Emmentaler rigorosamente svizzero… ovviamente!
Solitamente si usano le patate lesse se i rösti sono serviti come contorno, quelle crude se è il piatto principale, che vengono poi mescolate a burro e olio.
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaSvizzera
Ingredienti
- 1 kgpatate
- 100 gspeck a listarelle (meglio se affumicato )
- 50 gemmentaler svizzero (a fette)
- q.b.burro
- q.b.sale e pepe
Preparazione Berner rösti:
Lessare le patate in acqua salata (non troppo morbide e meglio se il giorno prima), sbucciarle e grattugiarle con una grattugia a fori grandi mescolandole con il sale e il pepe e i cubetti di speck.
Scaldare il burro in una padella.
Aggiungere il composto di patate e soffriggere girando più volte.
Schiacciare e spianare il composto con una forchetta.
Cuocere a fiamma bassa per circa 10 minuti.
Deve essere ben dorato d’ambo le parti, aggiungere l’Emmentaler tagliato a fette e spegnere il fuoco.
Lasciare che il formaggio si sciolga e serivire caldo.
Link affiliato #adv
Il bovaro bernese è un cane di taglia grande appartenetente ai bovari svizzeri, anche lui arriva da Berna come la ricetta. Amabile soprattutto con i bambini, con cui è molto protettivo. Se volete conoscerlo meglio trovate un’interessante guida on line.
[wpforms id="2521"]
SEGUIMI ANCHE SU YOUTUBE FACEBOOK E INSTAGRAM
e se rifai una ricetta del blog ricordati di usare il tag @viaggiandomangiando80,
#viaggiandomangiando e #iocucinocongiallo
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.