Variabilicontaminazioni.blog

Panna cotta…Semplice, semplice

Ricetta panna cotta…Semplice, semplice

La panna cotta è un dolce semplice, nato dalla necessità di consumare il latte delle mungiture dei bovini, che in Piemonte erano molti, allevate per la carne; non tutti utilizzano panna pura, ma per renderla più leggera, si sostituisce un terzo di panna con del latte e pochissima colla di pesce.

Da questo budino, si possono poi ricavare un’infinità di dessert, sotto panna cotta ai mirtilli raccolti in Valle Po

Ci vuole poco tempo a preparare il cibo da consumare in casa; e ogni tanto concediamoci il gusto delle cose buone, fresche, senza ricorrere ai preparati.

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione5 Minuti
  • Tempo di riposo8 Ore
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

Panna!

500 g panna da montare
4 fogli colla di pesce
1 tazza da tè caramello

Strumenti

Un pentolino, e gli stampini

Passaggi

In poco tempo…

Per fare la panna cotta, servono pochissimi passaggi…

Detto, fatto!

Per fare la panna cotta serve veramente poco, innanzi tutto mettete la colla di pesce ad ammollare in un tazza di acqua, poi mettete la panna in un pentolino e incominciate a scaldare mescolando, quando risulterà calda, strizzate la colla di pesce e aggiungete, mescolate bene per far sciogliere bene

Aggiungete del caramello sul fondo degli stampini e…Versate la panna preventivamente filtrata per evitare eventuali residui di colla di pesce.

Lasciatela raffreddare e poi sistematela in frigorifero per almeno 6/8 ore. Togliete dallo stampo prima di servire e decorate a vostro piacimento. Ho utilizzato la gelatina di more selvatiche che ho messo via la scorsa stagione.

Si conserva due tre giorni in frigorifero. Servitela con una salsa di vostro gradimento, oppure accompagnata a una torta di nocciole o amaretto


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Enza Squillacioti

Bio Enza da cuoca a fonte di ispirazione nella cucina e nella vita La passione per la vita all’aria aperta e la natura ha sempre caratterizzato la sua vita che, pur avendo lasciato il mondo professionale della cucina alcuni anni fa, non ha mai smesso di nutrire l’amore per il cibo, specializzata nella tradizionale cucina piemontese e italiana rustica. La sua dedizione la porta ad essere non solo un’apprezzata cuoca ma anche una stimata coach di cucina, organizzando corsi per turisti desiderosi di scoprire i segreti di piatti genuini arricchiti da erbe spontanee edibili, le cui virtù sa valorizzare nelle sue preparazioni. La decisione di coltivare un proprio orto, ponendo particolare enfasi sulle erbe aromatiche, e l’allevamento di galline, le sue “polle” per avere sempre a disposizione uova fresche, manifesta il suo profondo legame con la terra. Questa stessa passione è stata trasmessa ai suoi figli, i quali hanno abbracciato la vita agricola, dedicandosi all’allevamento di pecore e capre e alla produzione di formaggi e carni di qualità. Nel corso degli anni, ha scoperto la poesia come forma di espressione personale, nella quale riflette non solo su se stessa ma anche sulla società, condividendo poi queste riflessioni attraverso il suo blog Variabilicontaminazioni.blog che diventa punto di incontro tra la passione per la natura, l’amore per il cibo e la creatività artistica e il benessere. La sua vita è un chiaro esempio di come le passioni possano tessere assieme gli aspetti più disparati dell'esistenza, creando un tessuto ricco di esperienze e condivisioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Translate »