Pubblicità

Torta ricotta e pere Amalfitana

Torta ricotta e pere Amalfitana ricetta della Torta di Amalfi con basi alle nocciole, crema di ricotta e pere succose!
Ho un ricordo molto intenso legato a questo dolce, risale a tantissimi anni fa, ero incinta di Sara, avevo un bel pancione, io e mio marito siamo andati un paio di giorni in vacanza ad Amalfi ed è stato li che l’ho mangiata per la prima volta, da allora non l’ho più dimenticata, per me che amo i Dolci con la ricotta è stato il paradiso!
A distanza di anni mi sono detta: quasi quasi provo a farla, ovviamente con la ricetta del maestro Sal De Riso, anche se alcune cose le ho cambiate ma più che altro perché alcuni ingredienti sono introvabili, così mi ci sono messa di impegno ed eccola qui!
La torta di ricotta e pere è di una bontà indescrivibile, ovviamente non ho la pretesa che sia identica alla torta originale ma è sicuramente una buona ricetta da permettervi di realizzare in casa un dolce meraviglioso!
Vi lascio anche tutte le foto dei passaggi in modo da rendervi il procedimento più semplice, e se amate le torte di ricotta come le amo io, non perdete la CROSTATA RICOTTA E PERE o la TORTA AL CIOCCOLATO CON RICOTTA E PERE!
Ed ora, vediamo come fare la Torta ricotta e pere amalfitana!
E se la provate, fatemi sapere!

Vale

Potete leggere anche:

Torta ricotta e pere Amalfitana ricetta della Torta di Amalfi con basi alle nocciole, crema di ricotta e pere succose!
  • DifficoltàMedia
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione25 Minuti
  • Tempo di riposo4 Ore
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni6 persone
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti per la torta ricotta e pere

tortiera da 20 cm

Per la base di biscotto alle nocciole

3 uova (di media grandezza)
200 g farina di nocciole
60 g farina 00
100 g burro
130 g zucchero
1 cucchiaino lievito in polvere per dolci

Per la crema di ricotta e pere

500 g ricotta
200 g panna da montare
350 g pere
100 g zucchero (per la crema)
30 g zucchero (per macerare le pere)
succo di limone (per macerare le pere)

Per decorare

zucchero a velo
770,13 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 770,13 (Kcal)
  • Carboidrati 67,79 (g) di cui Zuccheri 56,11 (g)
  • Proteine 18,22 (g)
  • Grassi 49,33 (g) di cui saturi 13,23 (g)di cui insaturi 7,68 (g)
  • Fibre 2,44 (g)
  • Sodio 103,94 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 70 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Pubblicità

Preparazione della torta amalfitana con ricotta e pere

Come preparare la torta di ricotta e pere

Per prima cosa preparate la base alle nocciole:

In un pentolino o al microonde sciogliete il burro e lasciatelo intiepidire.

In una ciotola mettete le uova intere con lo zucchero, montate con le fruste alla massima velocità fino ad ottenere un composto spumoso.

Aggiungete alle uova montate la farina di nocciole, la farina 00, il lievito per dolci e continuate a mescolare con le fruste ma a velocità più sostenuta.

Infine aggiungete il burro fuso versandolo a filo e continuando a mescolare.

Trasferite la base della torta di ricotta e pere in uno stampo imburrato e infarinato.

Cuocetela in forno già caldo a 180° per circa 20 minuti.

Sfornate e lasciate raffreddare benissimo.

PREPARATE LA FARCIA DELLA TORTA AMALFITANA

Private della buccia e tagliate le pere a dadini piccoli.

Mettetele in un pentolino con il succo di limone e lo zucchero.

Lasciatele ammorbidire a calore basso, toglietele dal fuoco e lasciatela raffreddare.

In una ciotola mettete la panna fresca e montatela a neve con le fruste elettriche.

In una ciotola a parte mettete la ricotta con lo zucchero e montatela sempre con le fruste.

Pubblicità

Aggiungete alla crema di ricotta la panna montata mescolando con una spatola dal basso verso l’alto.

Unite anche le pere cotte e mescolate.

COME ASSEMBLARE LA TORTA DI PERE E CREMA DI RICOTTA

Dovete munirvi necessariamente o di un anello per torte o di uno stampo a cerniera.

Tagliate la base alle nocciole in due dischi dello stesso spessore.

Mettete il primo disco nella tortiera, aggiungete la crema di ricotta e pere e livellate.

Ricoprite la crema con l’altro disco alle nocciole e mettete la torta in frigorifero per almeno 4-5 ore, io l’ho lasciata tutta la notte.

Quando sarà passato il tempo di riposo, sformate la torta ricotta e pere amalfitana e spolverizzatela con lo zucchero a velo prima di servirla.

Torta ricotta e pere Amalfitana ricetta della Torta di Amalfi con basi alle nocciole, crema di ricotta e pere succose!

VARIANTI E CONSIGLI

Potete decidere se utilizzare la ricotta di pecora, di mucca o mischiarle.

Per i tempi di cottura regolatevi con il vostro forno.

La base alle nocciole non ha bisogno di essere bagnata.

Se la ricetta vi è piaciuta, potrebbero interessarvi anche: TORTA AL CIOCCOLATO pere e ricotta o ROTOLO DI PAVESINI RICOTTA E PERE o BISCOTTONI CON RICOTTA E PERE.

CONSERVAZIONE

La torta ricotta e pere amalfitana, si conserva in frigo per 3 giorni al massimo.

Seguitemi sulla pagina facebook cliccando QUI  o sul mio account Instagram (QUI)
Tornate alla HOME PAGE 

4,8 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

5 Risposte a “Torta ricotta e pere Amalfitana”

  1. Che bel post per ogni amante della pasticceria! Grazie mille per aver condiviso e mantenere il buon lavoro 🙂

  2. Ciao! Di pere posso usare quelle sciroppate? Se si, la quantità di zucchero come varia?

    1. Si vanno benissimo anche quelle sciroppate, se ti piace dolce puoi mantenere la quantità di zucchero, altrimenti mettine 20 gr in meno

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *