Dahl di lenticchie ricetta facile e veloce di questo piatto indiano a base di lenticchie, infatti ci sono molte varianti di questo piatto etnico, io ho scelto di prepararlo in una versione più semplice e meno speziata perché doveva mangiarlo Elena che è diventata vegetariana e non ama in modo particolare le spezie, ho utilizzato le lenticchie rosse precotte e solo pochissimo zenzero, un passo alla volta, è vegetariana da poco tempo e sta scoprendo tanti sapori nuovi, amerà anche le spezie un giorno…
Ma parliamo del Dahl, solitamente si utilizzano le lenticchie gialle decorticate, a me e anche ad Elena non fanno impazzire, mentre amiamo le lenticchie rosse!
La ricetta in 20 minuti è pronta, potete accompagnarla da Pane Naan, Chapati, Crostini, Pane fresco oppure da riso in bianco, la sua consistenza grazie al latte di cocco è cremosissima, questa zuppa di lenticchie orientale sono certa che vi conquisterà!
Se amate le ricette con le lenticchie o comunque con i legumi, potete dare un’occhiata anche all’ Hummus di lenticchie al Ragù di lenticchie oppure al classico Hummus di ceci.
Ed ora, vediamo come fare il Dahl di lenticchie!
E se lo provate, fatemi sapere!
Vale
Potete leggere anche

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni2Persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per il dahl di lenticchie rosse
- Energia 117,29 (Kcal)
- Carboidrati 14,67 (g) di cui Zuccheri 1,88 (g)
- Proteine 4,94 (g)
- Grassi 3,76 (g) di cui saturi 1,41 (g)di cui insaturi 0,07 (g)
- Fibre 5,75 (g)
- Sodio 985,60 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 50 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Preparazione del dahl di lenticchie
Come preparare il dahl di lenticchie
Quali lenticchie scegliere:
Potete utilizzare sia le lenticchie secche che in barattolo, potete utilizzare la qualità di lenticchie che preferite, come le lenticchie gialle o di Castelluccio.
Per le lenticchie
Scolatele e sciacquatele sotto l’acqua corrente.
Come si fa il Dahl di lenticchie
In una pentola mettete la cipolla insieme all’olio, ovviamente potete tritarla, io ho messo pezzi grandi perché la preferiamo così.
Fatela rosolare e unite la passata di pomodoro.
Aggiungete le lenticchie, il sale, lo zenzero e l’aglio in polvere.

Unite l’acqua, il latte di cocco, mescolate, abbassate il calore e lasciate cuocere il dahl per 20 minuti.
La consistenza dovrà essere cremosa.

Come servire il dahl di lenticchie
Potete cuocere a parte del riso basmati e servire riso e lenticchie come piatto unico.
Potete servirlo come una zuppa con crostini di pane.
Potete accompagnarlo anche con carne e pesce.
VARIANTI E CONSIGLI
Nella ricetta originale si aggiungono anche cumino, curry e curcuma.
Potete preparare la zuppa di legumi senza il latte di cocco ma il sapore sarà molto diverso.
Potete utilizzare la qualità di lenticchie che preferite.
Se la ricetta vi è piaciuta, potrebbero interessarvi anche Zuppa di legumi o Falafel di ceci oppure Lenticchie in bianco ricetta facile.

Dosi variate per porzioni