Rame di Napoli facili e veloci

Rame di Napoli ricetta facile e veloce per fare dei biscotti morbidi con glassa di cioccolato dal gusto delizioso che ti fa letteralmente sognare boccone dopo boccone. Le rame di Napoli sono dei dolci della città di Catania, si preparano per il giorno dei morti. Per la commemorazione dei cari defunti si suole preparare dei cibi particolari per ricordarli con affetto, e le rame di Napoli sono uno di questo, come le crispelle in Calabria, che si preparano sia dolci che salate, con patate o senza, così come la pasta e ceci, e tanti altri. Ma come mai questo strano nome rame di Napoli se sono dolci Catanesi, pare siano state create dopo l’introduzione di una nuova moneta, forgiata appunto in rame, introdotta con l’unione del regno di Napoli e quello di Sicilia, da qui le rame di Napoli catanesi.

Io ho visto tante volte questo dolce ma non l’avevo mai assaggiato, finalmente mi sono decisa a prepararlo in un noioso pomeriggio, triste e svogliato, mi son detta è meglio fare qualcosa di produttivo, e poi devo dire in cucina ho ritrovato il mio solito buon umore, ci volevano proprio le rame, e poi quando l’ho assaggiate, prima appena sfornate, nella loro semplicità, e poi glassate, e che dire, me ne sono innamorata, credo sia diventato il mio dolce al cioccolato preferito, facile da fare e di una goduria esagerata, poi quando li ha assaggiati mio marito, la prima cosa che ha detto buoni, ma che liquore hai usato, sono così aromatizzati, e la mia risposta, sai nessun liquore, visto che buoni… e niente li abbiamo già finiti, dovrò rifarli presto, vi consiglio di raddoppiare le dosi se siete in tanti, un paio a testa vanno giù che è una bellezza, e non ci crederete ma sono ottimi anche da inzuppare nel latte, potevo non provare io a mangiarli a colazione inzuppati nel latte, una bontà divina… siete ancora lì, dai andate a prepararli anche voi, sono pazzeschi. Ah dimenticavo, io ne ho fatti metà come da ricetta classica con marmellata di arance, l’altra metà con marmellata di albicocche, sembra quasi di mangiare una sacher torte, con questa frolla montata il biscotto è morbidissimo. Preparateli con me per la festa di Ognissanti.

ricetta rame di Napoli
come fare le rame di Napoli
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di riposo1 Ora
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni10 pezzi circa
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno

Ingredienti per rame di Napoli catanesi dolci dei Morti

250 g farina 00
150 g latte
100 g zucchero
50 g cacao amaro in polvere
50 g burro
40 g miele millefiori (1 cucchiaino pieno)
1/2 cucchiaino cannella
1/3 cucchiaino chiodi di garofano
q.b. scorza di arancia grattugiata
5 g ammoniaca per dolci

Per la copertura

150 g cioccolato fondente
30 g burro
q.b. granella di pistacchi
q.b. marmellata di arance (o albicocca)

Strumenti per preparare le rame di Napoli

1 Ciotola
1 Cucchiaio
1 Ciotolina
1 Griglia
1 Leccarda
1 Carta forno
1 Sac a poche

Passaggi preparazione rame di Napoli

In una ciotola capiente mettiamo lo zucchero, e aggiungiamo il burro sciolto, il miele, mescoliamo, aggiungiamo poi il cacao, la scorza di arancia, e gli aromi, cannella e noce moscata, mescoliamo ad ottenere un composto cremoso.

A questo punto aggiungiamo l’ammoniaca e il latte, in due volte, così da ottenere una crema liscia.

In ultimo aggiungiamo la farina, anche questa in due volte, in modo da ottenere un composto omogeneo e senza grumi, verrà alla fine un composto omogeno molto morbido, ma così deve essere. Trasferiamo in una sac à poche.

Diamo forma alle nostre rame di Napoli, su una leccarda rivestita con carta forno prepariamo circa 10 o più girelle di frolla montata. distanziate fra loro. Se volete potete lavorare anche con un cucchiaio e le mani bagnate per dare forma a della palline leggermente schiacciate da depositare in teglia. Con le mani bagnate l’impasto non si appiccicherà alle mani.

Cuociamo in forno caldo statico a 180°c per circa 15 minuti. Sforniamo lasciamo raffreddare un po’ prima di spostarli perchè sono morbidissimi. Poi piano piano li stacchiamo e mettiamo a raffreddare su una griglia. Lasciamo raffreddare completamente.

Quando saranno raffreddati li glassiamo. Li spennelliamo con un po’ di marmellata di arance o albicocche scaldata velocemente per stenderla meglio, poi ricopriamo con un bel cucchiaino abbondante di cioccolato sciolto, preparato a bagnomaria o al microonde con il burro. Più facile stendere il cioccolato con una palettina da gelato sui nostri biscotti, e infine aggiungiamo sopra un po’ di granella di pistacchio. Lasciamo raffreddar completamente su una griglia prima di gustare i nostri dolcetti fatti in casa tanto speziati e cioccolatosi.

4,8 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.