La crema di avocado al gusto caffè è una preparazione velocissima, molto facile, senza cottura, senza glutine, senza latticini né derivati del latte e senza uova. La versione base si realizza con soli tre ingredienti, ma, naturalmente, possiamo personalizzarla secondo i nostri gusti. Il risultato ottenuto, in dieci minuti circa, sarà una crema liscia, lucida, sostenuta, perfetta per farcire dolci, per accompagnare torte, biscottini o come dessert al cucchiaio da preparare anche all’ultimo minuto per ospiti inattesi..
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Incidiamo l’avocado tutt’intorno con un coltello, fino ad arrivare al centro (toccando il grosso nocciolo centrale).
Con le mani, ruotiamo in senso opposto l’una all’ altra le due metà di avocado. In questo modo, il frutto di dividerà in due parti senza problemi.
Aiutandoci con un cucchiaino, preleviamo tutta la polpa. Nel mio caso, da un avocado con peso di 250 grammi, dichiarato sull’etichetta, ho ottenuto 148 grammi di polpa.
Le quantità di zucchero e caffè in questa ricetta si basano proprio sulla quantità di polpa ricavata.
Trasferiamola immediatamente in un frullatore (la polpa dell’ avocado tende ad annerirsi velocemente), aggiungiamo il caffè solubile, lo zucchero (possiamo usare sia quello a velo che quello semolato, o altri tipi di dolcificanti a nostro piacimento), il pizzico di sale e frulliamo per qualche secondo, fino ad ottenere una crema senza grumi, liscia.
Possiamo realizzare la crema anche senza frullatore, mettendo la polpa dell’avocado (che deve essere maturo, quindi burroso, non acerbo) in una ciotola e schiacciamolo ben bene con una forchetta. Non dovranno restare pezzetti di frutta. Poi, potremo aggiungere gli altri ingredienti e mescolare per farli amalgamare perfettamente.
Assaggiamo per capire se bisogna aggiustarla di zucchero o meno; oppure se desideriamo un sapore di caffè più intenso. Basterà, poi, mescolare eventuali ingredienti aggiunti con un cucchiaio o una frusta di acciaio
.
Possiamo arricchire la crema di avocado al gusto caffè con gocce di cioccolato, granella di arachidi, di pistacchi o nocciole tostate; oppure aromatizzarla con della cannella in polvere, un seme di cardamomo pestato finemente, vaniglia in pasta o in polvere come la vanillina.
Non aggiungiamo ingredienti liquidi alla crema, ma solo in pasta o in polvere, per evitare di rovinare la consistenza finale, che potrebbe diventare troppo fluida o addirittura liquida.
La crema si conserva ben coperta in frigo per un paio di giorni.
Bon appetit
Dosi variate per porzioni