Cremosissima e gustosa, la pasta al salmone robiola e fagiolini è una di quelle ricette che si preparano in poco tempo e piacciono proprio a tutti! Pochi e semplici ingredienti per un primo piatto davvero super. Essendo ottima da consumare anche fredda, è una valida ricetta per il pranzo in ufficio o comunque fuori casa. Se vi interessa, ho anche creato una raccolta di ricette per il pranzo in ufficio che troverete cliccando qui.
Come sempre, non dimenticate di mettere “Mi piace” alla mia pagina Facebook Una Pasticciona in Cucina, di seguire il mio profilo Instagram @unapasticcionaincucina e il mio nuovissimo profilo TikTok Una Pasticciona in Cucina per rimanere sempre aggiornati sulle mie ultime ricette 😉
- DifficoltàMolto facile
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni4 persone
Ingredienti della Pasta al Salmone Robiola e Fagiolini:
Preparazione della Pasta al Salmone Robiola e Fagiolini:
Per prima cosa, pulite i fagiolini e lessateli per circa 10 minuti. Una volta cotti, scolateli e metteteli da parte.
In una padella, fate imbiondire la cipolla tritata finemente con un po’ di olio extravergine di oliva. Aggiungete il salmone affumicato e i fagiolini (entrambi tagliati a pezzi), il prezzemolo tritato, il pepe nero e lasciate rosolare il tutto per alcuni minuti, a fiamma moderata.
Nel frattempo, cuocete la pasta in abbondante acqua salata.
Una volta cotta, scolate la pasta e versatela nella padella contenente il condimento già preparato. Mescolate un paio di minuti la pasta con il salmone e i fagiolini.
Unite la robiola e continuate ad amalgamare il tutto, a fiamma medio-bassa, per circa 2 minuti.
I Consigli di Una Pasticciona in Cucina:
Per realizzare questo piatto, vi consiglio di utilizzare un formato di pasta corta che riesca bene a legarsi con gli altri ingredienti, come i fusilli, le farfalle o le caserecce.
Inoltre, se non siete amanti dei fagiolini, potete preparare questa pasta al salmone e robiola utilizzando altre verdure, come ad esempio le zucchine o i piselli, oppure dei pomodorini ciliegini o datterini.
Dosi variate per porzioni